Via dei Camosci e Cima Branca – Val Rosole – Ghiacciaio dei Forni
Rifugio Forni – Santa Caterina (SO) 2.200 m s.l.m. – Rifugio C. Branca 2.493 m s.l.m. – Cima Branca 3.000 m s.l.m. – Via dei Camosci – Multipitch – difficoltà: max 5b (4c obbl.) sviluppo 210 m Appena rientrati dal … Continua
Cinque giorni ad Ailefroide: arrampicare negli Écrins
L’idea di visitare gli Écrins nasce dalla suggestione di due libri, anzi di due novel story: “Il Lupo” e “Parete Nord“, editi da Ippocampo, di Jean Marc Rochette. Le illustrazioni formidabili di questi volumi fecero nascere un desiderio, che si … Continua
Via Chaud Biz a La Draye: vietta sportiva ad Ailefroide
Ailefroide, fraz. di Vallouise-Pelvoux (1.550 m s.l.m.) – Via multipitch – Difficoltà: 5c max, 5b obbl. – Sviluppo 180 m – Esposizione O / SO Dopo la mitica Fissure, tutta da proteggere, e dopo due giorni in cui non ci … Continua
Via La Fissure d’Ailefroide – la superclassica trad
Ailefroide, fraz. di Vallouise-Pelvoux (1.550 m s.l.m.) – Cima della via Fissure (1.850 m s.l.m.) – Arrampicata Classica – Difficoltà V+ (V+ obbl.) – Sviluppo 280 m – Esposizione Nord La Fissure è probabilmente la prima via che sia stata … Continua
Ferrata Gorges d’Ailefroide: panoramico percorso nella gola del torrente
Parcheggio galleria località Les Claux (Vallouise-Pelvoux), 1.300 m s.l.m. circaParte 1 “Initiation”: sviluppo 300 m, difficoltà AD —- Parte 2 “Sportif”: sviluppo 350 m, difficoltà D Nel nostro primo giorno ad Ailefroide, percorrendo la strada che conduce al Camping dopo … Continua
Campanile Alto – Via Normale – Sul fratello maggiore del Re
Loc. Vallesinella (1.513 m s.l.m.) Madonna di Campiglio (TN) – Rifugio Brentei (2.182 m s.l.m.) – Cima del Campanile Alto (2.937 m s.l.m.) – Via Normale – Via lunga di arrampicata – Difficoltà: max III+ AD- Esposizione via: E, NNE, S … Continua
Cima Falkner e Cima Sella – Anello delle Normali – Brenta
Madonna di Campiglio (TN) 1.553 m s.l.m. – Rifugio Stoppani 2.500 m s.l.m. – Cima Falkner (via Normale) 2.999 m s.l.m. – Cima Sella (via Normale) 2.917 m s.l.m. – Percorso Alpinistico – Difficoltà F+ max – Dislivello 1.400 m … Continua
Punta Col de Varda – Via Comici – Un gioiello di estetica
LAGO DI MISURINA (BL) 1754 m – PUNTA COL DE VARDA 2504 m – Via di arrampicata classica – Difficoltà IV, pass. V – Grado alpinistico D- – Sviluppo 245 m – Esposizione Nord-Ovest Prima di venire qui a Cortina … Continua
Piccolo Lagazuoi – Via Cengia Martini: tra storia e roccia super
PASSO FALZAREGO (BL) 2.109 m s.l.m. – CENGIA MARTINI 2.350 m s.l.m. – Via di arrampicata trad – Difficoltà IV, V max – Grado alpinistico D- ; Sviluppo 200 m – Esposizione SUD Siamo al nostro primo giorno a Cortina … Continua
Cengia Martini e galleria del Lagazuoi: un cammino nella storia
Parcheggio Passo Falzarego (BL) 2.109 m s.l.m. – Lagazuoi Piccolo 2.778 m s.l.m. – Via Ferrata Galleria del Lagazuoi – Difficoltà F – disliv. 650 m Per noi era la prima volta sulle Dolomiti Ampezzane e questo è decisamente un … Continua
Punta Esmeralda – Via Ciao Marco – scalare in un contesto da favola
Bella via su placca a tacche in ambiente favoloso al confine tra Italia e Svizzera.
La roccia è un fantastico serpentino rosso, sempre generoso di appigli e appoggi
Via Yoghi – Sergent – Valle Orco
CERESOLE REALE (TO) 1.620 m s.l.m. – CIMA DEL SERGENT tramite via Yoghi 1.850 m s.l.m. circa – Via sportiva – Difficoltà 5c (5c obbl.) – Sviluppo 450 m circa – Esposizione Sud La nostra “prima volta” in Valle Orco! … Continua
Zucco Barbisino – Via Bramani – Una classica ormai abbandonata
BARZIO (LC) – PIANI DI BOBBIO 1.662 m – ZUCCO BARBISINO 2.152 m – Via di arrampicata classica – Difficoltà IV+ (obbl.) – Grado alpinistico D – Sviluppo 300 m – Esposizione Nord Ovest La nostra idea di giornata sarebbe … Continua
Via Per Lory allo Spallone Irene – Dolomiti di Brenta
PARCHEGGIO DI VALLESINELLA (1.550 m) – CIMA SPALLONE IRENE (2.300 m) – Via Sportiva di arrampicata – Difficoltà 5c (5c obbl.) – Sviluppo 200 m – Esposizione Sud – Avvicinamento circa 1h e 30′ Lo Spallone Irene è una bella … Continua
Monte Tantanè – Anello delle creste da Artaz Vieu
ARTAZ VIEU – Fraz. di LA MAGDALEINE (AO) 1.773 m – Cima Monte Tantanè 2.789 m – Col Pillonet 2.698 m – Trekking – Difficoltà EE – Dislivello 1.170 m – Sviluppo 14.2 km In questo weekend primaverile avevamo voglia … Continua