Via Il cammino del Sole – un lungo scivolo di gneiss ossolano
OIRA (CREVOLADOSSOLA) – Via sportiva di arrampicata – 12 Tiri – Grado 6a (5c obbl.) – Avvicinamento 300mt – Arrampicata 500mt circa – Esposizione: SUD. L’unica cosa che sapevamo per certo è che oggi saremmo andati a fare una via … Continua
Cresta Nord all’anticima ovest della Cima Menna: tentativo e ritirata rocambolesca
Una via di mezzo tra una ravanata e un’avventura rocambolesca, su una montagna già di per sè abbastanza selvaggia: come disse il grande Bruno Detassis in fin dei conti l’alpinista più bravo è quello che torna a casa! Questa cresta … Continua
Via R2 Monza al Pizzo Boga: plaisir ma non scontata
LAORCA (LC) 460 m slm – AVVICINAMENTO CIRCA 30 min./150 m – VIA ALPINISTICA D- max V+ (possibili numerose varianti) sviluppo circa 250 m – PIZZO BOGA 865 m slm Ennesimo weekend invernale con rialzo termico, ennesima giornata calda – … Continua
Via Sabina – Parete San Paolo – Arco
ARCO (TN) – Via Sabina – disliv. arrampicata 180 m – 6 tiri – difficoltà max V+ (V obbl. , via originale) o VI (variante terzo tiro). In un weekend dove era previsto vento in quota più o meno ovunque, … Continua
Pizzo dei Tre Signori in invernale, dalla Valle d’Inferno – Ornica: per buone gambe!
Ornica (BG), parcheggio (1.000 m slm) – Agritursimo d’Alpe Ferdy (1.415 m slm) – Baita Ciarelli (1.610 m slm) – Bocchetta della Val d’Inferno (2.306 m slm) – Pizzo dei Tre Signori (2.554 m slm) Anche solo la “normale”, quella … Continua
Via Solitudine – Rocca di Baiedo
PASTURO (LC) – via Solitudine – via metà sportiva e metà alpinistica – sviluppo arrampicata 180 m circa – 7 tiri – difficoltà V o VI+ (con varianti) Questa “via della Befana” era assolutamente inattesa: programma di giornata erano 3-4 … Continua
via La bellezza della Venere – Coste dell’Anglone – Arco
loc. OLTRA – DRO (TN) – La bellezza della venere: via alpinistica – disliv. arrampicata 320 m circa – 9 tiri – difficoltà max IV+ (uscita tradizionale)* * in realtà le relazioni cartacee e web discordano un pochino sul grado: … Continua
Monte Due Mani – Anello invernale da Maggio
MAGGIO (LC) 820mt, BOCCHETTA DI DESIO 1340mt, CIMA MONTE DUE MANI 1666mt – Trekking – Dislivello complessivo 1000mt circa (A/R) – sviluppo 9.5 km – Difficoltà EE. Il monte Due Mani ci mancava all’appello. Nel lecchese ormai le abbiamo fatte … Continua
Grigna Settentrionale – Canale di Sinistra
CAINALLO (LC) 1.300mt – CANALE SINISTRO – VETTA GRIGNA SETTENTRIONALE 2.410mt – disl. positivo 1350 mt complessivi (300mt il canale) – Sviluppo 13km – via di neve e ghiaccio – Grado alpinistico AD – Pendenza 55° (max 65°) Questo weekend … Continua
Poncione di Cassina Baggio – Scialpinismo a Gerenpass da All’Acqua
ALL’ACQUA (AIROLO, CH) 1614mt – RIF. PIANSECCO 1982mt – GERENPASS 2671mt – PONCIONE DI CASSINA BAGGIO 2860mt – Scialpinismo – Difficoltà MS – Esposizione SE / N – Dislivello 1200mt – Sviluppo 10 km In zona Airolo sono appena caduti … Continua
Monte Rocca da Trepalle – Skialp sicura e diventente nel Livignese
FRAZ. PILA (TREPALLE, SO) 1950mt – CIMA PIAZZE 2456mt – MONTE ROCCA 2810mt – Scialpinismo – Difficoltà MS – Esposizione NO – Dislivello 900mt – Sviluppo 8.5 km Questo weekend il meteo non lasciava molto spazio alla fantasia: prevista pioggia … Continua
Pizzo Farno – Anello quasi invernale per gustare le prime nevi
BAITE DI MEZZENO, RONCOBELLO (BG) 1.590 mt – PASSO DI MEZZENO 2.140 mt – PIZZO FARNO 2.506 mt; disl. complessivo 1165mt, sviluppo 10.5 Km, difficoltà F+ – Trekking con tratti di pendenza su neve Il Pizzo Farno era una cima … Continua
Anello di Punta Almana: montagna d’autunno e gastronomia bresciana
SALE MARASINO, FR. PORTOLE (560 m slm) – PUNTA ALMANA (1.390 m slm) – OSTERIA PASTINA (800 m slm) – PORTOLE – disliv. compl. circa 850 m – sviluppo compl. circa 7,5-8 Km C’è chi d’autunno smette di andare in … Continua
Via Col Vento – Rocca di Perti nord – Finale
Perti Nord – Finale Ligure (SV), 170 m slm – Via Lunga, arrampicata – sviluppo 120 m circa – IV grado Questo weekend ci siamo un po’ sottovalutati: si sa che i gradi del finalese vanno rispettati, ma questa via … Continua
Sentiero ferrato Sosat + piccola deviazione all’Alimonta: Dolomiti d’autunno
MADONNA DI CAMPIGLIO (TN) – PARCH. VALLESINELLA (1.513 mt slm) – RIFUGIO TUCKETT (2.270 mt) – SENTIERO ATTRAZZATO SOSAT – RIFUGIO ALIMONTA (2.580 mt) – RIFUGIO BRENTEI (2.182 mt) – disliv. complessivo 1.200/1.300 mt circa Abbiamo avuto un privilegio raro, … Continua