Anello Tuckett-Grostè dalla Val Perse: i due versanti delle Dolomiti di Brenta
Loc. Vallesinella (Madonna di Campiglio – TN) 1.513 m slm – Bocca di Tuckett 2.648 m slm – Busa dell’Acqua 1.920 m slm – Bocca della Vallazza 2.453 m slm – Passo del Grosté, Rifugio Stoppani 2.442 m slm – … Continua
Via Kiene – Castelletto Inferiore (o meglio a zonzo per la parete sud)
VALLESINELLA 1513mt – CASTELLETTO INFERIORE 2601mt – Arrampicata – Difficoltà IV+ / V – Sviluppo arrampicata 260mt – Esposizione SUD Attenzione: a questa relazione mancano alcuni tiri della via Kiene. L’abbiamo ripetuta e completata nell’agosto 2021 e la relazione completa … Continua
Appenninismo: anello del Monte Nero + ferrata Mazzocchi + Dente delle Ali
Passo dello Zovallo (al confine tra Parma e Piacenza) 1.405 m s.l.m. – Bivacco Sacchi – Dente delle Ali – Ferrata Mazzocchi – Monte Nero 1.752 m s.l.m – Passo dello Zovallo; trekking E-EE / Arrampicata III / ferrata EEA … Continua
Pizzo Stella – Canale Federica e bivacco in tenda all’Alpe Angeloga
loc. Le Soste – FRACISCIO (SO) 1.341 mt slm – ALPE ANGELOGA 2.044 mt slm – CANALE FEDERICA 2.850 mt slm – Alpinistica 45°/PD+ Dopo alcuni weekend di trekking adatti a rifare un po’ di gamba post Covid-19, ci è … Continua
Anello Alpe Granda – Alpe Scermendone – Croce del Om
BUGLIO IN MONTE (SO) 1380mt – CROCE DELL’OM 2342mt – Trekking – Dislivello 1100mt – Sviluppo 12km – Esposizione Sud Per chi è alla ricerca di un trekking non troppo impegnativo ma decisamente remunerativo dal punto di vista dei paesaggi, … Continua
Cima degli Orsi – Cresta sud fino al Dosso Bello
DOSSO DEL LIRO (670mt) – DOSSO BELLO (1979mt) – Trekking – Dislivello complessivo:1450mt – Sviluppo 12 Km Questo weekend siamo andati a caccia di un posto a noi inedito, non troppo in alto per evitare la neve e con l’idea … Continua
Anello della Val dei Ratti: siamo tornati, in paradiso!
VERCEIA (SO), 22O m slm – FRASNEDO (SO), 1.287 m slm – Giro ad anello – sviluppo compl. 13 Km circa, disliv. compl. 1.100 m circa – trekking – E L’idea era di battezzare questo ritorno alla vita e alla … Continua
“Porto i capelli come Walter B.” Massimo Marcheggiani racconta e si racconta
Curiosando tra i vari blog e le varie pagine che parlano di alpinismo e arrampicata salta all’occhio una questione molto discussa di questi tempi: l’arrampicata, declinata anche nell’alpinismo, può considerarsi sport? E se non è tale, allora cos’è, come potrebbe … Continua
Via Quarzader – Ponte Brolla – la super classica del Ticino
PONTE BROLLA (Locarno, CH) – Via sportiva di arrampicata – 11 Tiri – Grado 6a (5c obbl.) – Sviluppo arrampicata 380mt – Avvicinamento 15min – Esposizione: ovest. Era ormai da qualche mese che meditavamo di andare a fare questa via, … Continua
Via Il cammino del Sole – un lungo scivolo di gneiss ossolano
OIRA (CREVOLADOSSOLA) – Via sportiva di arrampicata – 12 Tiri – Grado 6a (5c obbl.) – Avvicinamento 300mt – Arrampicata 500mt circa – Esposizione: SUD. L’unica cosa che sapevamo per certo è che oggi saremmo andati a fare una via … Continua
Cresta Nord all’anticima ovest della Cima Menna: tentativo e ritirata rocambolesca
Una via di mezzo tra una ravanata e un’avventura rocambolesca, su una montagna già di per sè abbastanza selvaggia: come disse il grande Bruno Detassis in fin dei conti l’alpinista più bravo è quello che torna a casa! Questa cresta … Continua
Via R2 Monza al Pizzo Boga: plaisir ma non scontata
LAORCA (LC) 460 m slm – AVVICINAMENTO CIRCA 30 min./150 m – VIA ALPINISTICA D- max V+ (possibili numerose varianti) sviluppo circa 250 m – PIZZO BOGA 865 m slm Ennesimo weekend invernale con rialzo termico, ennesima giornata calda – … Continua
Via Sabina – Parete San Paolo – Arco
ARCO (TN) – Via Sabina – disliv. arrampicata 180 m – 6 tiri – difficoltà max V+ (V obbl. , via originale) o VI (variante terzo tiro). In un weekend dove era previsto vento in quota più o meno ovunque, … Continua
Pizzo dei Tre Signori in invernale, dalla Valle d’Inferno – Ornica: per buone gambe!
Ornica (BG), parcheggio (1.000 m slm) – Agritursimo d’Alpe Ferdy (1.415 m slm) – Baita Ciarelli (1.610 m slm) – Bocchetta della Val d’Inferno (2.306 m slm) – Pizzo dei Tre Signori (2.554 m slm) Anche solo la “normale”, quella … Continua
Via Solitudine – Rocca di Baiedo
PASTURO (LC) – via Solitudine – via metà sportiva e metà alpinistica – sviluppo arrampicata 180 m circa – 7 tiri – difficoltà V o VI+ (con varianti) Questa “via della Befana” era assolutamente inattesa: programma di giornata erano 3-4 … Continua