Placche Zebrate – Via Trento – Dro (Arco)
DRO (TN) – Parcheggio delle Placche Zebrate – Via Trento – disliv. arrampicata 180 m – sviluppo 200 m – VIA LUNGA di ARRAMPICATA – 5b obbl. Durante queste vacanze abbiamo voluto fare un po’ di mare e un po’ … Continua
da San Rocco a San Fruttuoso di Camogli e ritorno: anello su uno dei sentieri più belli del levante ligure
andata: Loc. San Rocco, Camogli (GE) (219 m slm) – San Fruttuoso (14 m slm) – Via Batterie ritorno: San Fruttuoso (14 m slm) – Loc. San Rocco, Camogli (GE) (219 m slm) – Via Semaforo Vecchio disliv. compl. 1.200 … Continua
Monte Venturosa con vista su tutte le Orobie …e oltre!
fr. Pianca, San Giovanni Bianco (BG) (1.000 m slm circa) – Monte Venturosa (1.999 m slm) – dislivello compl. 1000 m circa – sviluppo compl. 8,8 Km circa Gita leggera di Santo Stefano, per smaltire il cenone natalizio e in … Continua
Cresta Ongania allo Zucco Pesciola – Invernale ma non troppo
arrivo della funivia PIANI DI BOBBIO, BARZIO (LC) 1.660 m slm – ZUCCO PESCIOLA 2.092 m slm – CRESTA ONGANIA – disliv. arrampicata 150 m – sviluppo 400 m – VIA LUNGA di ARRAMPICATA Sul Pesciola eravamo saliti già da … Continua
1001 Consigli per l’Arrampicata
Già il titolo la dice lunga sul perchè mettersi questo libro nello zaino! Stiamo parlando di “1001 CONSIGLI per l’ARRAMPICATA – Dall’arrampicata su ghiaccio, roccia e big-wall a dieta, allenamento e sopravvivenza in montagna” di Andy Kirkpatrick, edito da Edizioni Versante Sud … Continua
Ciaspo – pellata ai Laghi di Cornisello, Dolomiti di Brenta
bivio SEGANTINI – CORNISELLO sulla strada della Val Nambrone (1.910 m slm), SANT’ANTONIO DA MAVIGNOLA (TN) – quasi anello dei LAGHI DI CORNISELLO – dislivello complessivo 500 m circa – sviluppo complessivo 10.60 Km Questa è una stagione complicata se … Continua
Prima ravanata invernale nel Vallone di San Grato: Madonna delle Nevi, Baite di Muni
Strada ISSIME-S.GRATO (AO) (1.430 mt slm) – BAITE DI MUNI (2.020 mt slm) lungo il sentiero 1C – disliv. positivo 640 m, sviluppo compl. 10,5 Km Come avrete capito a noi i posti troppo frequentati ci piacciono poco e considerato … Continua
Arrampicata su placca in Val Chiavenna: Placche del Boggia e falesia Sasso Bianco
Weekend autunnali: inizia a fare fresco, le giornate sono brevi e… umide! Certo la falesia sarebbe la soluzione più logica, ma a noi piace sperimentare, conoscere posti nuovi e soprattutto conoscerli stando il più possibile in natura. Ecco perchè abbiamo … Continua
Grotta di ghiaccio al Ghiacciaio dei Forni con l’SGL: 50 sfumature di blu
GHIACCIAIO DEI FORNI, SANTA CATERINA VALFURVA (SO) – 2.600-3.670 m s.l.m “Sparisce il ghiaccio, si sgretolano le montagne. È l’acqua allo stato solido che tiene ferme le pareti di roccia. Se si scioglie, noi perdiamo qualcosa.” cit. R. Messner Cosa … Continua
via Pastasciutta e Scaloppine – Pilastro dei Pitoti – Rogno – Val Camonica
ROGNO (BG) – Val Camonica – Pilastro dei Pitoti – Arrampicata – Via lunga a fix con chiodatura da montagna – Difficoltà V+ / IV – Sviluppo 120mt Oggi cercavamo una via che potesse asciugare in fretta dopo la brutta … Continua
Val Grande – Anello del Mottac, Ragozzale, Basagrana: una fiaba d’autunno
andata: TRONTANTO – ALPE FAIEVO (VCO), 950 m slm – SCALA DEL RAGOZZALE, 1.930 m slm – ALPE MOTTAC, 1.690 m slm ritorno: ALPE MOTTAC, 1.690 m slm – PASSO DI BASAGRANA, 2.070 m slm – RIFUGIO PARPINASCA, 1.200 m … Continua
Camp Storm: quando la protezione è …leggera
Il casco è un po’ il migliore amico dell’alpinista: perchè anche un sassolino, caduto accidentalmente da grande altezza, può far male, perchè a tutti può capitare di dare una testata a una roccia sporgente quando si è in via. Da … Continua
Anello Monte Secco, Monte Pegherolo, Monte Cavallo – da Piazzatorre
IL PIAZZO – PIAZZATORRE (BG) (1050mt) – MONTE SECCO (2279mt) – MONTE PEGHEROLO (2358mt) – MONTE CAVALLO (2323mt) – Traversata in cresta con passaggi alpinistici (F+ II°) – dislivello positivo 2100 mt circa – sviluppo 20.3 km – tempo di … Continua
Nuova via Andrea e Paolo alla Rocca du Fò. Perchè la Liguria ha un valore aggiunto: il mare (e la fügassa!)
SAMBUGO (o Sambuco), VAL CERUSA (GE) (230 m circa slm) – ROCCA DU FÒ (550 m slm) – disliv. arrampicata 220 m – via lunga, 9 – 11 tiri – IV°+ V° Quando si parla di Liguria associata all’arrampicata noi … Continua
Ferrata del Limbo al Monte Mucrone, Oropa: più ferrata di così non si può!
OROPA (BI), RIFUGIO SAVOIA (1.900 m slm) – MONTE MUCRONE (2.335 m slm) – disliv. positivo 435 m – VIA FERRATA DEL LIMBO – facile Siamo appena rientrati dalle ferie estive: neanche il tempo di disfare i bagagli ed è … Continua