loc. PIAZZO, PIAZZATORRE (BG) (1.150 m slm) – anticima FORCOLINO DI TORCOLA (1.800 m slm circa) – scialpinistica MS – disliv. compl 700 m circa, sviluppo salita 4,5 Km
Approfittando di una finestra da “zona gialla” e di una bella parentesi meteo, decidiamo per una gita in giornata in Alta Valle Brembana: cercavamo una scialpinistica sicura, e abbiamo trovato un gioiellino! L’ambiente di questa escursione è veramente bello, rilassante, piacevole: infatti mica ci abbiamo pensato solo noi 😀 Pace, abbiamo trovato il percorso battuto, ma ancora molte zone di neve vergine… e che neve!
Stranamente abbiamo finito giusti giusti per l’ora di pranzo: nella gallery trovate anche le foto del nostro “allenamento culinario”, svoltosi presso il ristorante Il Tagliere di Santa Brigida (circa 10 minuti in auto da Piazzatorre) – uno dei pochi esercizi aperti – che vogliamo premiare perchè lo stinco aromatizzato alle erbette alpine è veramente da urlo!
Avvicinamento
Raggiunto l’abitato di Piazzatorre, in alta Val Brembana, si seguono le indicazioni per il Palazzo del Ghiaccio arrivando fino praticamente al termine della strada: in corrispondenza dell’hotel ristorante Le Pinete c’è un parcheggio ove si può lasciare l’auto (sarebbe riservato all’attività ricettiva, ma nel nostro caso era chiusa) o in alternativa lungo la strada appena percorsa vi sono numerosi slarghi utili.
Proseguendo a piedi si individua poco oltre una strada che prosegue, ove è presente una sbarra, ed il sentiero 121.
Salita
Si segue la strada forestale, che risale non troppo ripidamente con una successione di tornanti, sino a passare sull’altro versante orografico della valletta del Torcola, per poi proseguire.
Si raggiunge così comodamente la Casera di Torcola Vaga a quota 1.486 m: qui la forestale prosegue verso il Rifugio Gremei, mentre noi svoltiamo a sinistra sfruttando traccie già battute: c’è un sentiero, ma le indicazioni non si vedono perchè sepolte dalla neve.
Si risale un pendio con vegetazione che si fa via via più rada, incontrando diverse malghe e ricoveri: guardando a sinistra, faccia a monte, il Forcolino è presto visibile.
Ma non sarà il nostro obiettivo 😉
Per godersi di più la discesa, infatti, è più conveniente raggiungere la cresta e proseguire su una delle cimette che ne costituiscono l’anticima, praticamente sulla nostra verticale. Per chi vuole fare un anello (sconveniente con gli sci) una volta raggiunta la cresta, è possibile proseguire verso l’arrivo degli impianti ben visibile guardando verso il Rifugio Gremei ma prima di esso, per poi ridiscendere e ricollegarsi alla forestale che passa nel bosco e che abbiamo seguito fino alla Casera, sfruttando le piste.
Discesa
Dritti in verticale per gli splendidi pendii che tagliano le S fatte lungo la linea di salita.
Qui c’è la giusta pendenza e nel nostro caso una neve superlativa che rende la discesa un vero sballo.
Dopo i primi pendii, consigliato stare a sinistra (faccia a valle) al bordo del bosco, evitando i tornanti della strada su una dorsale davvero goduriosa.
Raggiunta la casera di Torcola Vaga fossi in voi considererei una ripellata o due!
Noi abbiamo rinunciato solo perché avevamo prenotato al ristorante, cosa che durante questo covid è addirittura più raro che riuscire a sciare! 😉
Raggiunto il bosco poi, si possono fare diversi tagli diretti e divertenti. Attenzione però al torrente al centro della valle. Meglio stare alla sua destra orografica piuttosto che a sinistra, senò si dovrà attraversare prima o poi e a seconda della quantità di neve al suolo può non essere agevole.
nota per i non-sciatori
Questa escursione va benissimo anche se non siete scialpinisti: potete usare le ciaspole… o anche no, nel nostro caso non ce n’è stato bisogno 😉
Tutto dipende da come sono state battute le tracce: tutto il percorso su strada è fattibile anche senza se ben battuto e non ghiacciato -nel qual caso allora meglio i ramponi o al massimo i ramponcini- mentre alla Casera di Torcola Vaga, dove si stacca il sentiero che raggiunge il Forcolino, beh… valutate voi! La ciaspola o la ami o la odi, io (Erica) che peso 50 kg non ne ho avuto bisogno e, sfruttando le tracce degli scialpinisti, ho preferito sprofondare un poco piuttosto che camminare scomodamente 🙂 Ovviamente le ciaspole me le sono comunque portate, non si sa mai, ma sono rimaste appese allo zaino.
Articoli correlati
Corso di Primo Soccorso in arrampicata con Up Experience
Monte Venturosa con vista su tutte le Orobie ...e oltre!
Monte Corno e Pizzo Rabbioso - Facile anello orobico con...panchina gigante!
Valle Scura - L'accesso ovest al Pietra Quadra
Lago di Val Mora e Monte Mincucco da Caprile: un anello... periglioso!
Disclaimer
Attenzione: Le attività che si svolgono in montagna quali alpinismo, arrampicata, scialpinismo, ma anche il semplice escursionismo possono essere potenzialmente pericolose: la valutazione del rischio spetta alla responsabilità di ognuno singolarmente, in base alle proprie condizioni psico-fisiche e alle condizioni ambientali. Relazioni e descrizioni all'interno del blog sono frutto della nostra personale esperienza, possono contenere imprecisioni nonostante la nostra attenzione; le foto e i video possono essere utilizzati esternamente solo a fronte di richiesta e autorizzazione scritta.






















Lascia un commento