Skip to Main Content
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
InMontagna.Blog
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
12 Dic 2017

Val Nardis – Bivacco Roberti

da Gabriele Poggi | | 0
Si parte in località Ponte Verde, proprio dietro al gabbiotto di legno del Parco dove d'estate si paga il pedaggio di accesso
La prima parte di bosco è immersa nella brina e nel muschio. Ambiente surreale
Verso metà bosco si iniziano a vedere in lontananza il Monte Ospedale (punta di sinistra) e il Crozzon di Lares (punta di destra)
A tratti la salita nel bosco presenta qualche punto ghiacciato, ma niente di difficile
Questo bellissimo albero regala un perfetto riparo naturale in caso di maltempo
Dopo circa 1 ora e 15 minuti di bosco verticale si arriva in questa bella radura dove sorgone la malga Nardis
Da qui in poi la neve renderà il terreno a tratti scivoloso, formando una pellicolina viscida sulle rocce
Questo attraversamento su ghiaccio non sarà banale. Una volta superato cerco di fare un po' di acqua rompendo il ghiaccio qua e là
La cascatella che va attraversata per proseguire verso la parte superiore della valle
Esattamente di fronte a noi si vede il giro dei Laghi di San Giuliano, già percorso più volte in passato
Attorno a quota 1900mt si esce in questa seconda radura dove sorge la ex Baita dei Fiori, un antico pascolo ormai in disuso
Si intravede la cima Presanella sullo sfondo. Noi intanto iniziamo ad avere la neve fino quasi alle ginocchia
Per gli ultimi 300 metri di dislivello ci alterneremo a tracciare, facendo una fatica bestiale
Per guadagnare la cresta si sfonda negli accumuli nevosi fino quasi alla vita
Ecco finalmente il bivacco Roberti in lontananza!
Erica sul tratto finale di cresta che porta al bivacco Roberti. Oggi quassù tira un vento gelido che ve lo raccomando
Ultimi metri per guadagnare il bivacco. Dietro di noi la parte più meridionale delle Dolomiti di Brenta
Ecco il Bivacco Roberti nella sua bellissima location! Erica alle prese con il sistema di chiusura della porta.... :D
Panorama del Bivacco Roberti e del proseguo della Val Nardis
Uno sguardo verso l'esterno del bivacco
Lasciamo anche noi la nostra traccia sul diario. Gli ultimi che sono venuti su hanno fatto una specie di festa....peccato abbiano lasciato i vuoti delle loro bottiglie! Almeno hanno pulito bene.....
La zona notte del bivacco Roberti, pulita e ordinata
Erica si gode il panorama dalla panchina di fronte al bivacco Roberti
Mi godo anch'io lo splendido paesaggio visibile dal bivacco
Vista verso la valle da cui siamo risaliti. Sullo sfondo al centro il Brenta
Accanto al bivacco si vede la cima Segantini. Alla sua sinistra, un po' più a monte, si può svalicare verso la val d'Amola attraverso il passo dei 4 cantoni
Visto il vento e il freddo polare, dopo qualche minuto al bivacco ci rituffiamo verso valle il più velocemente possibile
In un'ora di discesa rapida ragggiungiamo di nuovo la malga di Nardis dove ci fermeremo qualche minuto
Vista del Brenta dal bosco di discesa. Al centro, il Crozzon del Brenta e la Cima Tosa
Mappa della val Genova e delle sue traverse. Il nostro giro è ricalcato in viola, nella parte superiore della cartina
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Post Precedente
Post Seguente

UP CLIMBING – Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Erica Bagarotti su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele Poggi su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Claudio Pergolini su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Erica Bagarotti su Via Chiaraviglio-Berthelet al Corno Piccolo: arrampicata con vista sul Gran Sasso
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

© 2021 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence Themes

error: Le immagini di questo blog sono protette da Copyright