Skip to Main Content
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
InMontagna.Blog
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
6 Dic 2017

Monte Cornizzolo da Civate

da Gabriele Poggi | | 0
Dalla località Pozzo di Civate, si segue la mulattiera in direzione del Monastero di San Pietro al Monte, fatta di taaaaanti bei gradoni di pietra
Dopo circa 40 minuti raggiungiamo la porta di accesso al monastero, luogo davvero splendido e dalla posizione invidiabile
Il gigante edificio monastico con il suo bel pratone di contorno
lungo la scalinata principale del monastero di San Pietro al Monte
Dagli archi si scorgono sullo sfondo le cime del Resegone
Un'ultima occhiata al monastero di San Pietro al Monte e poi riprendiamo la salita verso la cima e il rifugio
Dopo altri 40 minuti circa, raggiungiamo il rifugio. Non ci fermiamo, se non per prenotare il pranzo. Proseguiamo invece verso la cima del Cornizzolo che si raggiunge in altri 10 minuti di cammino
Vista del rifugio Marisa Consigliere dalla cresta del monte Cornizzolo
Dalla cresta del Cornizzolo, guardando a nord c'è una bella vista sulle Grigne, sui Corni di Canzo e sul lago di Como
Dalla cima, guardando verso sud, si gode la vista verso i laghi Annone e Garlate e verso la cima del Monte Barro
Ancora uno sguardo verso le grigne e i corni di canzo
Ed eccoci a tavola davanti a questo SIGNOR stinco servito dai rifugisti del Marisa Consigliere!! Tanta roba ragazzi.....tanta roba
Erica non ha lasciato attaccato neanche un pezzettino di carne... :D
Per la via di discesa decidiamo di fare un'anello, così dal rifugio seguiamo brevemente la cresta verso il monte Rai e poi ci buttiamo giù in Val de la Porta
Volendo, si potrebbe proseguire e andare verso la cima del monte Rai, ma siamo pieni come delle bestie e preferiamo affrontare il processo digestivo in discesa... ;)
Una piccola grotta lungo il sentiero di discesa. Riusciamo ad entrare solo per qualche metro. Poi si stringe e molliamo il colpo
I laghi di Annone visti dal parcheggio con la bella luce invernale del pomeriggio
Il nostro percorso. All'andata a sinistra, al ritorno a destra
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Post Precedente
Post Seguente

UP CLIMBING – Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Erica Bagarotti su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele Poggi su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Claudio Pergolini su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Erica Bagarotti su Via Chiaraviglio-Berthelet al Corno Piccolo: arrampicata con vista sul Gran Sasso
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

© 2021 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence Themes

error: Le immagini di questo blog sono protette da Copyright