Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
1 Nov 2021

Monte Pizzocolo Cresta Sud-Est

di Erica Bagarotti | | 0
ponticello di legno: il sentiero a breve passerà accanto a delle belle placche calcaree, dove ovviamente si scala
bella falesia nel bosco! i gradi non è dato di saperli
mano a mano che si sale diventa frequente trovare visuali aperte, come questa: siamo di fronte alla cresta Monte Castello di Gaino
Baite di Balì (posto stupendo per una mangiata in compagnia)
attacco della cresta: si intravede la freccia rossa che punta, ovviamente, in su
la roccia è super bella! si sale con le scarpe da avvicinamento
bellissimo calcare lavorato
calcare a buchi, tasche, clessidre: bellissimo
si sta praticamente sempre sul filo di cresta, con il Lago di Garda alle spalle
punto panoramico con vista sul Garda: piccolo pit stop per noi
parapendio sul Lago di Garda: la giornata non è bellissimissima ma c'è il sole e le temperature sono miti
passaggino con rimontina: c'è tutto per le mani e per i piedi
la cresta si rivela sempre divertente e su ottimo calcare
i colori del bosco sotto di noi con la luce giusta
incasinarsi la vita per una foto...
quando si dice placca a buchi... giganti!
guardando verso il Monte Castello di Gaino: la sua interminabile cresta e il Lago di Garda
passaggio chiave: anche qui mani ottime, c'è solo un piccolo passo in aderenza
passaggio chiave su bella placca, poi dritti sul filo di cresta
bello bello, non c'è che dire! la vegetazione mitiga il senso di esposizione
il bellissimo lago di Garda avvolto nella foschia: ma noi si guarda avanti, alla vetta
sculture calcaree su sfondo autunnale
il bivio che segnala, non molto distante, l'incrocio con il sentiero delle creste
ultimo muretto più verticale
ciclamino autunnale
il faro eolico solare che anticipa di qualche minuto la croce di vetta
si intravede il "bivacco due aceri" (e si capisce la ragione del suo nome!)
eccoci arrivati! Croce, libro di vetta e cappella subito sotto
la croce di vetta si staglia contro un cielo che si sta rannuvolando
selfie di vetta as usual
bellissimi i colori quando il sole splende
rosa delle cime fatta con piccoli cannocchiali visivi: si vede benissimo la sagoma del Carè Alto
splendidi posti per un pic nic
la prima parte di sentiero scende dolcemente
poi si attraversa un bosco incredibilmente colorato, magico
in questa stagione anche le pietre danno il loro meglio!
impossibile non fermarsi ogni tre per due per ammirare lo spettacolo della natura
il bosco incantato nei pressi di Malga Valle
ultima foto, anche se ce ne sarebbero mille
e per finire una mini raccolta di mini castagne (che comunque erano buone!)
il nostro giro in senso antiorario
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più