Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
4 Nov 2021

San Calimero da Baiedo – Grignone

di Erica Bagarotti | | 0
il sentiero/mulattiera parte benone... che dite?
poco sotto i piani di Nava, primo pratone con vista... e che vista!
questo versante del Grignone è molto antropizzato: baite, roccoli e capanni si susseguono nelle radure del bosco
la prima delle molte fonti che si trovano lungo il percorso
belle baite fanno capilino tra le fresche frasche
dalle parti dei Piani di Nava
un bosco saturo di colori (nofilter)
pozze che erano laghetti, in cui la natura si rispecchia
lungo il sentiero per il Rifugio Riva
i Piani di Nava, visti dall'alto
verso la Valsassina
faggi solitari e di una certa dimensione: hugnocut
la Vasassina da "sempre più in altooooo"
la valle vista dal traverso che porta a San Calimero
la chiesetta di San Calimero
breve pausa relax a San Calimero
il tetto rosso di San Calimero, un punto di riferimento per tutta la valle
sopra San Calimero, la prima parte di cresta verso il Pizzo della Pieve
dietro di noi la Grignetta appena appena innevata
da qui la vista sulla valle è incredibile!
l'alta Valsassina vista dallo Zucco del Falò
guardando verso la Grignetta e le pendici del Grignone
laghetto alpino e cardo nei colori autunnali
la cresta del Pizzo della Pieve
altro faggio gigantesco
guardando verso nord est, i vividi colori del bosco
faggio tutt'altro che lineare
scendendo verso il Pialeral, un punto davvero panoramico, con un rudere e un grosso acero
scendendo verso il Pialeral, un punto davvero panoramico, con un rudere e un grosso acero - bis
scendendo verso il Pialeral, un punto davvero panoramico, con un rudere e un grosso acero - ter
perdiamo in quota, ma non in bellezza
siamo ormai ...quasi... al Rifugio Antonietta
lontano lontano l'inconfondibile tetto rosso di San Calimero
Pialeral: di fronte la Grignetta
il laghetto dell'Alpe Cova
muuuuuuucche linguacciute
tra sentieri, mulattieri e carrerecce cerchiamo di riguadagnare Baiedo
chiesina sperduta nei boschi
birretta finale: poteva mancare?!
percorso in senso antiorario
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Davide su Punta Roma tra le nuvole – Via Normale da Pian del Re
  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.