Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
3 Gen 2022

Croz dell’Altissimo invernale da Andalo

di Gabriele Poggi | | 0
La parte iniziale della salita si svolge nel bosco dove non c'è neanche un briciolo di neve, motivo per il quale abbiamo lasciato sci e ciaspole in macchina
Dopo un'oretta di cammino con salita costante si giunge in questa valletta dalla quale si inizia a vedere in lontananza la nostra cima
Piccola pausa lungo la faticosa salita che porta verso la base della montagna. Qui si incontrano diversi sentieri
Un morto in piedi e la bella vista in direzione del Bondone
Ultimi faticosi metri tra i mughi per raggiungere la piana alta
Bel controluce tra i mughi una volta raggiunta la piana alta
La parete est del Croz è molto vicina, peccato che non si salga da lì ;)
Finalmente da qui si riesce a vedere anche il lago di Molveno che prima si nascondeva
Per raggiungere il Croz bisogna fare il giro largo, prendendo la strada che conduce verso il passo dei Lasteri
Gab e la bella vista verso Molveno
Erica lungo il primo risalto verso il passo dei Lasteri
Più ci si alza e più diventa visibile il lago di Molveno
Sul fondo valle si vede il passo. Senza raggiungerlo, si sale un altro muretto e poi si devia a sinistra verso la cresta
Questo è il Piz Galin, altra montagna interessante che teniamo in conto come salita futura
Questa invece è la cima dei Lasteri, la "dirimpettaia" del Croz dell'Altissimo
Eccola lì la cima del Croz! Bisognerà però attraversare in cresta su neve sfondosa per raggiungerla
Gab con la cima dei Lasteri e il Piz Galin
Ed eccoci finalmente in vetta! La cima Sophia rappresenta la vetta scialpinistica del Croz dell'Altissimo ed è circa 30 metri più alta
La vista verso il gruppo della Campa e il passo dei Lasteri
Panorama completo in direzione del Brenta!
Panorama escludendo il gruppo della Campa
Erica e la croce di vetta
Gab, la croce di vetta e la cima Brenta sullo sfondo
Altra bella vista della cima dei Lasteri e del Piz Galin con sullo sfondo gli altri gruppi dolomitici, ben visibili in questa giornata di cielo terso
Selfie pagliaccio con il Brenta!
Altro bello scatto di Erica con lo splendido paesaggio di vetta
E ovviamente, immancabile tentativo di selfie, come sempre riuscito così così ;)
Per la discesa decidiamo di seguire la cresta e scendere al passo dei Lasteri. Da qui si vedono la cima Sophia e la cima del Croz dell'Altissimo
Uno dei tanti passaggi stretti tra mughi e rocce
Lungo il sentiero di discesa. Fate caso ai precari equilibri dati dal masso incastrato che si vede sulla parete di fronte... :O
Per scendere si traversa in mezzacosta per superare un gendarme al termine del quale parte la cresta del Palon de Tovre
Giunti in cresta, si vede finalmente il lago di Molveno nella sua interezza!
Gab con lo splendido panorama del lago di Molveno a la luce invernale del pomeriggio
La conturbante vista del Brenta centrale dal Palon de Tovre!
In blu la traccia di andata, in viola quella di ritorno
Il nostro percorso visto da Google Earth
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più