Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
6 Gen 2022

anello Malga Movlina da Massimeno

di Erica Bagarotti | | 0
iniziamo a camminare abbastanza presto: questo è il primo taglio che abbiamo fatto nel bosco, per evitare il tratto di strada ghiacciata
il primo sole inizia ad illuminare il versante opposto della Val Rendena, infuocando le cime
poco sotto la Malga Plan, lungo la strada, una bella baita in stile trentino
malga Plan: qui ci sta qualche minuto di contemplazione guardando verso il Carè Alto, la Presanella e il Pian di Neve
Carè Alto, Presanella, Scarpacò, Corno di Cavento: sotto l'abitato di Pinzolo, appena baciato dal sole
salendo oltre la Malga Plan in direzione di Malga Movlina, ecco spuntare le cime del XII Apostoli
Malga Movlina e il panorama verso le Dolomiti di Brenta
la Malga, silenziosa e bellissima in questa stagione
che spettacolo! tutto per noi
al centro della foto la Pala dei Mughi: il versante che si sale è ovviamente quello innevato
relax al sole, su una collinetta dove la neve s'è già asciugata, vista XII Apostoli
tanti saluti Malga Movlina, le mucche di qui, in estate, godono sicuramente di un bellissimo panorama
superata la Movlina si taglia puntando verso il bosco sottostante: ultimi saluti al Pian di Neve
superata la Movlina si taglia puntando verso il bosco sottostante: la traccia anche in questo caso è ben battuta
strange things :) ovvero un idrante in mezzo al nulla
poco sotto località Mizul una scultura nel legno omaggia gli orsi, già simbolo del Parco Adamello Brenta
siamo partiti presto e abbiamo camminato bene: siamo in tempo per una birretta in paese
e siamo anche in tempo per un classico tramonto rosato sul Brenta!
mappa del nostro percorso (compresi i tagli e l'errore che ci ha fatto entrare dentro la ex Cava Armani)
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Piero Bonalumi su Via Francesca alla Cima Piazzotti – Il più bel diedro delle Orobie
  • Erica Bagarotti su Via Alice 120-80 – Punta Udine – Una placca indimenticabile
  • Damiano su Via Alice 120-80 – Punta Udine – Una placca indimenticabile
  • Gabriele Poggi su Joderhorn – Cresta Sud Est – Macugnaga
  • Titus su Joderhorn – Cresta Sud Est – Macugnaga

© 2022 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP