Palanzone – Bolettone dall’Alpe del Vicerè: cavalcando la dorsale del Triangolo Lariano
Albavilla (CO) – Alpe del Vicerè 903 m s.l.m. – Monte Palanzone 1.436 m s.l.m. – Monte Bolettone 1.317 m s.l.m. – trekking F , disliv. compl. 820 m, sviluppo 11,8 Km Gitarella infrasettimanale tutta al femminile, si parte tardi … Continua
Monte Teggiolo – Bel terrazzo panoramico sull’alta Ossola e il Monte Leone
BUGLIAGA (VB) 1.367 m s.l.m. – PASSO DELLE POSSETTE (2.140 m s.l.m.) – MONTE TEGGIOLO (2.439 m s.l.m.) – Trekking – Difficoltà E – Dislivello 1.127 m – Sviluppo 11,2 km – Esposizione Sud In questa domenica di febbraio l’obiettivo … Continua
Chi vuol esser lieto sia – Muzzerone – Bellezza, tecnica e storia in una sola via
Le Grazie, Falesia del Muzzerone (SP) – Via sportiva d’arrampicata – Difficoltà 6a max, 5c obbligatorio – Sviluppo 200 m – Esposizione SO – Avvicinamento 30 min. Il Muzzerone è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti in Italia per gli … Continua
Monte Grona – Ferrata del Centenario CAO : panorama, bella roccia e tanto sole
Loc. Monti di Breglia (1.050 m s.l.m.), BREGLIA (CO) – Cima MONTE GRONA (1.736 m s.l.m.) – Via Ferrata – Difficoltà D – Dislivello 700 m – Sviluppo 7 km – Dislivello sola ferrata 380 m – Sviluppo sola ferrata … Continua
Nolitudine: una falesia tra mare e cielo a Capo Noli
Capo Noli (SV) – Esposizione EST – tiri dal 4b al 6b+ Una falesia sicuramente conosciuta, piccina, che però merita una menzione per la bellezza del luogo e del paesaggio che le fa da scenografia naturale: per noi, che certo … Continua
Via Folletto e Placca del Brivido – Rocca di Baiedo ….brrrrrr!
PASTURO (LC) – Via Folletto: max V – Via Placca del Brivido: max VI (generalmente data VI-)- Sviluppo complessivo arrampicata 180 m; Esposizione SUD Dovrebbe essere il primo dei tre giorni più freddi dell’anno, ma il termometro segna +15°. Il … Continua
Valle Scura – L’accesso ovest al Pietra Quadra
BRANZI (BG), LOC. GARDATA (850 m s.l.m.) – COLLE A MONTE DELLA BAITA DELL’INFANZIA (1.966 m s.l.m.) – Trekking invernale – Dislivello 1.120 m – Sviluppo 9.1 km Il nostro obiettivo di oggi sarebbe stato quello di risalire il canale … Continua
Seconda Cascata dell’Oro – Val Masino: giornata dedicata alla formazione!
SAN MARTINO (SO), FRAZ. BAGNI DI MASINO (1.172 m s.l.m.) – SECONDA CASCATA DELL’ORO (1.480 m s.l.m. circa) – Avvicinamento: 30-40 minuti – Esposizione: E – Difficoltà minima II/2+ Consci delle nostre debolezze e delle nostre lacune (innumerevoli :P) ci … Continua
Cascata Pirolin Pirolina – Bella multipitch per principianti in Val Malenco
CHIESA VAL MALENCO, Loc. San Giuseppe, Baite Carotte (1500m) – CASCATA PIROLIN PIROLINA (1650mt circa) – Cascata di ghiaccio – Difficoltà I/3 – Sviluppo arrampicata 300m circa Facile cascata ( I/3 ) dall’avvicinamento relativamente breve (in base alle condizioni di … Continua
Cresta Segantini invernale – Grignetta – per molti ma non per tutti!
PIAN DEI RESINELLI (LC), VIA CAIMI (1.414 m s.l.m.) – VETTA GRIGNA MERIDIONALE (2.177 m s.l.m.) – Percorso di cresta su neve e ghiaccio – Difficoltà alpinistica AD/AD+ – Grado massimo arrampicata IV- Dislivello 920mt circa – Sviluppo 6.5 km … Continua