Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
9 Lug 2022

Via Francesca – Cima Piazzotti

di Gabriele Poggi | | 0
Erica all'arrivo del primo alpeggio, dopo pochi minuti di cammino. Sullo sfondo si vede già la nostra cima
Erica alla fonte San Carlo. Qui si può fare rifornimento d'acqua per la via, ma è anche possibile in altri punti direttamente dal torrente
La fioritura è in piena in questa stagione! Un turbinio di colori
Di fronte a noi la Piazzotti Orientale. La nostra via parte sul suo bordo destro, all'altezza dell'evidente spaccatura
un po' di noia e du grattate de maroni mentre attendiamo che le due cordate che ci precedono partano sulla via ;)
Cardi all'attacco, con il passo di Salmurano sullo sfondo sfocato
Questo è l'attacco della via. Pochi metri sopra al sentiero, ben evidente. Attendiamo che la cordata che ci precede termini le sue manovre
Ed ecco Gab sul primo facile tiro di diedro
Erica e il Niggah alla sosta del primo tiro. Attendiamo tutti con un po' di ansia l'inizio delle difficoltà vere e proprie
Erica all'attacco del secondo tiro, sempre su diedrino facile. Tra breve si inizierà a ballare ;)
Il Niggah sul secondo tiro.........molto espansivo ;)
Dopo varie valutazioni decido di partire più vicino alla montagna dove il passo di piede è più breve e gli appigli per le mani un po' più netti. Chiamatemi scemo :P
Gab in avvicinamento al punto esposto del traverso. E' il tiro più protetto della via e per questa ragione sarà anche uno dei più semplici alla fine
Erica appena uscita dal punto esposto del traverso, prima di risalire verso la sosta
Il Niggah appena uscito dal punto esposto del traverso, prima di risalire verso la sosta
Lato mio c'è un attimo di "demotivation" a questo punto, per cui chiedo aiuto al Niggah dicendogli di fare i 15m successivi fino al pino. Accetta con riserbo, ma alla fine se li porta a casa alla grande, prendendo un po' di fiducia che all'inizio mancava
Dopo aver attraversato dalla sosta, bisogna risalire questo ex diedro che ora si sale in placca sulla sx tramite spit (3....meglio che niente!)
Il Niggah quasi in uscita dal diedro del quarto tiro
Erica attacca il diedro del quarto tiro dopo il traversino di 3 metri
Ed ecco Gab in arrivo alla sosta accanto al pino, ben consapevole che tra breve toccherà a lui andare in guerra :P
Dopo qualche momento di concentrazione, si parte alla sfida del diedro mortale. Una protezione dopo un paio di metri giusto per non sentirsi perduti. Sarà un lungo viaggio!!
Il primo e unico chiodo del tiro è stato finalmente raggiunto, detto questo non è che sia cambiato molto. Il tiro rimane duro e continuerà così per altri 20 metri almeno!
Foto verso il basso quando il diedro inizia a mollare leggermente in difficoltà. Si soffre, ma resta una bellissima esperienza!
Erica in avvicinamento verso l'uscita del diedro del quinto tiro
Il Niggah diedrizza sul diedro del quinto tiro
Facce da Niggah in uscita dal diedro......45 metri non banali!
E ora tocca al Niggah sul diedro successivo, che si risale più facilmente tramite placca e spigolo spostandosi a sinistra, anche se esposto
Questa è la vista dalla sosta del quinto tiro, guardando verso il monte Valletto
Erica all'attacco del settimo tiro. Placca abbastanza facile ma sprotetta per 40 metri
Mosca su margherita nell'attesa in sosta ;)
Alla sosta del settimo tiro queste belle stelle alpine. Non le prime di giornata, ma quelle più in salute ;)
Visuali alternative! Un ragazzo sulla cima fotografava gli stambecchi e poi siamo sbucati noi. Stambecchi zoppi e anziani, ma pur sempre stambecchi! :P
Erica fa sicura a Gab negli ultimi metri del settimo tiro
Siamo attesi con curiosità da diverse bestiole
Questo si è avvicinato tanto che a un certo punto avevo paura a fare la sosta sull'ultimo spit. Poi ha deciso di deviare in placca.....per fortuna viste le cornazze! :P
Selfone di vetta!! Via bellissima ma non banalissima!! :P
Altro stambecco in dinamica
La conturbante vista verso il gruppo del Masino/Mello a pochi metri dal rifugio Benigni
Dettaglio della conturbante vista verso il gruppo del Masino/Mello a pochi metri dal rifugio Benigni
Due residuati bellici festeggiano la cima con la loro Moretti d'ordinanza :P
Cucciolo di stambecco in discesa
La marmottina più piccina che abbiamo mai visto dal vivo a pochi passi da noi!
Stambecco in posizione di controllo
Mappa del nostro percorso di via. I gradi sono quelli indicati nella relazione
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più