Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
25 Lug 2021

Via Didattica – Spallone Irene

di Gabriele Poggi | | 0
Il Castelletto Inferiore tra le nubi lungo il sentiero di avvicinamento
Siamo in piena fioritura dei rododendri lungo il sentiero per il Brentei!
Bel punto panoramico sulla val Brenta con il Crozzon di Brenta coperto dalle nubi
Siamo finalmente in vista dello spallone Irene: questo è il suo versante nord-ovest
Il versante sud dello Spallone Irene, su cui si trovano le vie che avevamo in mente noi
L'attacco della via del Pesce, a pochi metri dallo spigolo ovest. Si riconosce facilmente grazie al grande tetto che aiuta ad orientarsi
Gab in risalita lungo il primo tiro della via del Pesce
La prima rimontina sul secondo tiro della via del Pesce
Erica esce dalla seconda rimonta del secondo tiro avvicinandosi alla sosta
Qui abbiamo sbagliato: per proseguire sulla via del Pesce avremmo dovuto salire in verticale sulla roccia nera alla nostra sinistra. Proseguendo invece, ci troveremo sulla via Didattica
Gab sul primo impegnativo diedro della via Didattica. Abbiamo capito subito che le difficoltà non corrispondevano con la via del Pesce ma abbiamo deciso di proseguire
Erica in uscita dal camino del terzo tiro della via Didattica (nel nostro caso il primo tiro)
Vista del Crozzon di Brenta dalla nostra sosta
La bella rimonta leggermente strapiombante del nostro quarto tiro, su roccia stupenda!
Il caminone del quinto tiro fa impressione, ma per fortuna si scala sulla parete di destra
Gab nell'unico punto del camino in cui si può sfruttare la parete di sinistra
Dopo una serie di peripezie e la prima pioggia, eccoci in vetta con questa bella vista sul Crozzon
Risaliamo lungo i prati sulla cima dello spallone Irene alla ricerca del sentiero Sosat che passa un centinaio di metri a monte
La grottina della salvezza! Ci ripareremo qui dentro per oltre mezz'ora mentre fuori grandina a pallettoni
Procedendo lungo il Sosat in direzione del Tuckett, ottima vista sulla Punta Massari e sulle Torrie di Kiene nel gruppo della Cima Brenta
Vista della Presanella con il primo sprazzo di sole da qualche ora a questa parte
Eccoci in vista del Tuckett! Ma bisogna ancora aggirare la valletta che ci separa
Vista della Bocca di Tuckett un po' spelacchiata con la Cima Sella facilmente riconoscibile dalla sua pinna
Eccoci finalmente al Tuckett! Il cielo post temporale ha dei colori irreali
Ci concediamo una birretta rinfrescante e qualche minuti di riposo prima della discesa
Gab riposa e si gode i colori del post temporale
Ultimo saluto al Tuckett nella sua fantastica posizione alla base del Castelletto Inferiore
E via che si torna a valle, per fortuna senza prendere pioggia
Indicazioni di massima per raggiungere l'attacco dello spallone Irene lungo il sentiero che porta dal Casinei al Brentei
Il tracciato della via per come l'abbiamo percorso noi, per un totale di 7 tiri
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Franco su Normale al Cinquantenario + Marimonti alla Torre Cecilia: superclassica della Grignetta
  • Gabriele Poggi su Val Grande – Anello del Mottac, Ragozzale, Basagrana: una fiaba d’autunno
  • Gabriele Poggi su Cima Brenta Alta – Via Normale da Vallesinella. Nel cuore del Brenta
  • stefano su Cima Brenta Alta – Via Normale da Vallesinella. Nel cuore del Brenta
  • Marco su Val Grande – Anello del Mottac, Ragozzale, Basagrana: una fiaba d’autunno

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.