Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
11 Ott 2019

Via Detassis Vidi – Corna Rossa

di Gabriele Poggi | | 0
Erica alla malga di Vallesinella di Sopra, con già la Corna Rossa sullo sfondo
Andando verso la Corna Rossa ci sono stelle alpine a go go
La spettacolare vista verso la Presanella e il Pian di Neve dalla nostra privilegiata postazione
Gab all'attacco dello spigolo sul primo tiro della Detassis Vidi
I primi metri del primo tiro
Guardando in giù l'esposizione è sempre notevole
Selfie alla sosta del terzo tiro, proprio sotto il tetto che va rimontato (o aggirato a destra)
Gab impegnato sul terzo tiro, poco prima della placca verticale
Erica mentre attacca la placca del terzo tiro
Piccolo traverso e si arriva in sosta
Anche Dario impegnato sulla placca del terzo tiro con la sua cordata
Erica prende il comando sul quinto tiro
Erica sul quinto tiro pochi metri prima del camino nero
Gab nel camino del sesto tiro
Siamo quasi in cima e c'è un'esposizione pazzesca
Erica affronta il traverso finale del sesto tiro che conduce in sosta
Gab all'attacco del settimo tiro che sarà il più impegnativo
nel camino del settimo tiro, poco prima che la parete inizi a strapiombare
La spettacolare vista dalla sosta intermedia che abbiamo fatto sul settimo tiro (evitabile)
Dario mentre affronta la placca finale del settimo tiro, uno dei punti più impegnativi
Al termine della placca del settimo tiro si arriva su terreno appoggiato e da qui per roccette di II fino in vetta
Appena arrivati in cima, si vede sul versante opposto la Pietra Grande con la sua bellissima cresta
il tratto finale che conduce in vetta per semplici roccette
Erica riprende fiato sulla vetta e sistema un po' l'attrezzatura
La splendida vista del Brenta dalla Corna Rossa
Bel controluce guardando in direzione del Caré Alto e dell'Adamello
Fotina di vetta insieme!
Impegnatissimi a cercare di cogliere il Brenta mentre pian piano si colora di rosa
Cespugli rosso fuoco lungo il sentiero che porta verso il Graffer. Dietro il nostro torrione visto dal versante opposto
Altra bella vista dei cespugli rossi
finalmente lungo il sentiero di discesa, con il Brenta che prende colore
Sulla sinistra il primo torrione della Corna Rossa visto dal sentiero di discesa e lo spettacolare Brenta sullo sfondo
Altra angolatura del primo torrione della Corna Rossa
Il primo torrione visto praticamente dal punto in cui ci si stacca dal sentiero per raggiungere l'attacco
il prato della malga di Vallesinella di Sopra con il bel tramonto
Arriviamo al parcheggio proprio con l'ultima luce. Bellissima gita!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più