Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
18 Ott 2019

Ferrata Sosat con Ben – Dolomiti di Brenta

di Erica Bagarotti | | 0
alba sul gruppo dell'Adamello-Presanella: la valle del Tuckett è ancora in ombra
siamo quasi al Rifugio Tuckett ed il sole sta sorgendo anche per noi
siamo quasi al Rifugio Tuckett ed il sole sta sorgendo anche per noi
il Tuckett baciato dal freddo sole autunnale
Castelletto Inferiore e Rifugio Tuckett
ci incamminiamo verso la Bocca di Tuckett
siamo ora sul versante opposto della valle: si vede il Tuckett ed il sentiero, in costa, appena percorso
qui comincia il sentiero attrezzato Sosat: prima scaletta
Ben su uno dei punti resi infidi dal ghiaccio
vista spettacolare del Castelletto Inferiore
uno dei passaggi della Sosat
in lontananza la Pietra Grande
lungo la Sosat, che aggira grossi massi erratici sul costone detritico
Ben si diverte, e noi con lui!
abbiamo doppiato lo spigolo e la vista si apre sulla Val Brenta
Cima Tosa e Canalone Neri (spelatissimo!) proprio di fronte a noi
Cima Tosa e Canalone Neri (spelatissimo!) proprio di fronte a noi
Ben controluce
una delle scale della Sosat
la parte della ferrata che è stata riattrezzata: peccato per la vecchia scala!
la vecchia scala, tagliata: rimane lì, inutilizzabile, a ricordo
la nuova parte recentemente riattrezzata
siamo quasi giunti al termine del sentiero Sosat, di fronte a noi il gruppo degli Sfulmini
ultimo passaggio in cui bisogna abbassarsi
manca poco per raggiungere il bivio Alimonta-Brentei
la vista si apre e appaiono i Gemelli
risaliamo verso l'Alimonta: sotto di noi si scorge il Brentei, che raggiungeremo successivamente
anfiteatro di roccia
i Gemelli
i Gemelli
il sentiero si inerpica su qualche roccetta
eccoci all'Alimonta, giusto per l'ora di pranzo (peccato che ovviamente il rifugio sia chiuso!)
Ben suona la campana
Gabri e la cima di Molveno, a sinistra
ridiscendiamo verso il Brentei
Eccoci arrivati al Rifugio Brentei, sovrastato dal Crozzon del Brenta
la cappelletta del Brentei
la cappelletta del Brentei
è tempo di scendere: ultimo saluto al Brentei
il bosco colorato d'autunno, con i larici dorati
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Monviso – Il Re di Pietra – Cresta Est
  • Giancarlo su Monviso – Il Re di Pietra – Cresta Est
  • Erica Bagarotti su Via Anabasi con varianti (non volute, ma tant’è :P) – Zucco dell’Angelone
  • Emanuele Menegardi su Via Anabasi con varianti (non volute, ma tant’è :P) – Zucco dell’Angelone
  • Erica Bagarotti su Spigolo della Paletta integrale, Gallivaggio – Via plaisir su ottimo granito

© 2022 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP