Skip to Main Content
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
InMontagna.Blog
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
19 Apr 2017

Via Aspide – Monte La Forbice – Alpi Apuane

da Gabriele Poggi | | 0
In salita verso la Capanna Garnerone troviamo diversi alberi antichi dal fusto gigante
Dopo circa 40 minuti di cammino nel bosco arriviamo alla Capanna Garnerone
Dopo la Capanna, si sale ancora per qualche minuto prendendo il sentiero di sinistra che porta a Foce Rasori
Vediamo in lontananza la cresta che andremo a percorrere ma ancora non sappiamo bene come arrivare all'attacco
Qui bisogna prendere una traccia di sentiero che procede in costa verso sinistra tagliando il fronte della montagna
Eccoci all'attacco, dopo non poche peripezie. Per arrivarci bisogna puntare decisamente verso la cima del secondo boschetto che si intravede dal sentiero che taglia il costone
Erica in preparazione. Oggi parte lei. Siamo qui per farla impratichire ad andare da prima su vie lunghe!
Erica sul primo tiro: una bella placca da proteggere con qualche cordino grazie alle clessidre disponibili lungo la salita
Eccoci in sosta. Tocca a me partire. Nel frattempo stanno salendo un po' di nubi nella nostra direzione. Ma niente di grave
Il cielo è così così. Tutte le nubi della zona si addensano qui sulle Apuane mentre al mare, sullo sfondo, il cielo è sereno
Vista di quello che dovrebbe essere il Torrione Figari, dove c'è sicuramente un altra via di arrampicata perché abbiamo visto un'altra cordata che ci saliva
Il terzo tiro è molto breve ma ha un passaggino intenso di V grado. La mucca ci prova due volte ma non passa causa leggero strapiombo
Salgo quindi io superando il caminetto di V. Poco dopo si raggiunge la sosta per facile placca
Mostriamo orgogliosi i nostri uovi sodi pasquali dipinti dalla nostra amica Ivana
Uno sguardo verso monte. La via è discontinua e da qui cammineremo per un centinaio di metri fino al prossimo tiro che si può considerare arrampicabile
Siamo ormai nella seconda parte. Erica affronta il settimo tiro con un divertente muretto di IV
Erica in rimonta sul settimo tiro
La vista sotto di noi è molto bella nonostante le nuvolazze nere che vanno e vengono. E poi sullo sfondo c'è il mare!
Erica risale le placche dell'ottavo tiro. Questo è proprio tutto in placca, anche se facile
Siamo all'ultima sosta prima della vetta. Ci riposiamo qualche minuto godendoci lo splendido paesaggio che va aprendosi sotto di noi
L'ultimo tiro spetta ancora ad Erica. Facila placca e poi rimontina
Erica verso la fine del nono tiro. Orma siamo a due passi dalla vetta
Gab soddisfatto al termine della via!
Siamo arrivati ma la Ericuzza è stanca morta a sto giro. Non è abituata a fare così tanti tiri!
Alla ricerca della via di discesa. Procediamo in cresta verso destra ma è la strada sbagliata. Bisogna scendere sul versante opposto per un pezzo e poi risalire
Finalmente troviamo il sentiero di discesa. Non ci resta che seguirlo. Purtroppo per buona parte è su sfasciumi fastidiosi
In alto a sinistra la cima del monte la Forbice visto dalla via di discesa
Di fronte a noi notiamo ben presto questa faccia che sembra incastrata nella roccia. Bellissima!
Arrivati a valle ci fermiamo a magnare una pizza e poi via verso Milano. La strada è lunga ed Erica non regge a lungo... :P
Ecco più o meno il nostro tragitto a partire dalla Foce Rasori. A destra la via di salita. A sx la discesa
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Post Precedente
Post Seguente

UP CLIMBING – Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Erica Bagarotti su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele Poggi su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Claudio Pergolini su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Erica Bagarotti su Via Chiaraviglio-Berthelet al Corno Piccolo: arrampicata con vista sul Gran Sasso
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

© 2021 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence Themes

error: Le immagini di questo blog sono protette da Copyright