Skip to Main Content
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
InMontagna.Blog
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
3 Mag 2017

Val d’Ambiez fino al rifugio Al Cacciatore

da Gabriele Poggi | | 0
La prima parte della valle è tutta in falsopiano fino a raggiungere questo pratone e una piccola baita, dalla quale il sentiero inizia a salire in modo più deciso
Dopo una parte di sentiero ci si ricongiunge alla strada e si traversa questo stretto canyon molto suggestivo
Il sentiero sale poi sul versante opposto della valle rispetto alla strada fino a raggiungere un bellissimo alpeggio
Eccoci allo splendido alpeggio della malga Senaso di sotto. Da qui si inizia a godere appieno del paesaggio alpino delle dolomiti
Erica e la malga vista dal pratone dove in estate pascolano le mucche
Scorcio della malga con le dolomiti ancora belle innevate sullo sfondo
Siamo ormai in dirittura d'arrivo verso il rifugio Al cacciatore che si intravede sullo sfondo. Il cielo per fortuna si apre un po' lasciandoci godere del bel paesaggioScorcio della malga con le dolomiti ancora belle innevate sullo sfondo
il rifugio Al Cacciatore in questo weekend sta proprio a pochi metri dall'inizio della copertura nevosa
Erica in versione gambalonga sul terrazzino del rifugio
...dai la cera....togli la cera....
Troviamo al rifugio un'allegra famigliola che ci fa una fotina insieme con lo sfondo dell'alta val d'Ambiez
Scendiamo alla velocità della luce dalla strada ma ci fermiamo cinque minuti per andare a vedere la bella cascata di Broca imboscata tra le rocce di cui avevamo visto il bivio all'andata
Il torrente in questo pezzo fa tanti piccoli saltini in altrettante pozze che d'estate devono essere uno sballo per fare il bagnetto
Altra cascatella a salti poco più a valle
...e visto che siamo arrivati al ristoro Dolomiti in tempo per il pranzo, decidiamo di gustare un po' di piatti tipici della zona accompagnati da un paio di bicer di bon vin
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Post Precedente
Post Seguente

UP CLIMBING – Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Erica Bagarotti su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele Poggi su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Claudio Pergolini su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Erica Bagarotti su Via Chiaraviglio-Berthelet al Corno Piccolo: arrampicata con vista sul Gran Sasso
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

© 2021 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence Themes

error: Le immagini di questo blog sono protette da Copyright