Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
11 Mag 2017

Cima Becco di Ovaga – Valsesia

di Gabriele Poggi | | 0
Luca viene censurato mentre esplica i suoi bisogni dietro la macchina
Via che si parte! All'inizio si segue la strada sterrata ma giunti all'alpe Campo si inizia a salire per un bel sentiero nel bosco
Graziosa cascatella lungo la via di salita. I cavi mi sembrano un po' eccessivi.... ;)
Fotina dei maschietti davanti alla cappelletta dell'alpe del Fattore
Questo bell'albero muschiato ospita la targa dell'alpe
Dopo un bel po' di S del sentiero, arriviamo finalmente al rifugio Spanna Osella che sembra già piuttosto affollato
Dettaglio col mitico cartello del telefono....ormai un pezzo di storia!
Ma prima di rilassarci al rifugio, bisogna conquistare la vetta! Ecco i nostri eroi che camminano gli ultimi 5 minuti fino alla croce
Teo in vetta con sullo sfondo il Rosa (nuvoloso) e i suoi amici innevati
Gab e Sua Maestà il Rosa sulla vetta del Becco di Ovaga
Ed eccoci tutti insieme in vetta con la bella skyline sullo sfondo!
Ampio panorama dell'arco alpino dalla vetta. Circa 180° gradi
La vetta con i cartelli indicatori delle cime di fronte
E' tempo di scendere al rifugio per gustarci la nostra meritata pappa!!
Eccoci pronti a gustare l'antipasto in questo meraviglioso rifugio!! Oggi ci hanno proprio viziati. Chapeau!!!
Vista di Varallo dall'alto, all'inizio della nostra (barcollante) discesa verso valle. Siamo belli ciucchi dal pranzo ma molto soddisfatti!!
Luca bello cionco si accascia un attimo sulla roccia al bivio mentre decidiamo se fare un anello in discesa. Tanta roba!!
Ehhh....niente......l'abbiamo perso signori!!! 1000 punti al Luchino!!! :P
il cuggi e la cuggi in discesa nel bellissimo bosco di faggi che visiteremo facendo l'anello di discesa
Al termine della discesa ci troveremo in questo bellissimo pratone. Qui dobbiamo orientarci un attimo per ritornare verso la macchina
Erica si gode la primavera soffiando il suo primo soffione di stagione
Il pratone e le e le belle casette dell'alpe Casavei, a due passi da dove siamo partiti stamattina
Erica fa pausa riposo sul muretto di fronte alla macchina in attesa che noi ci cambiamo
Flora e fauna dell'alpe Casavei in una splendida macro
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.