Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
27 Ago 2017

Torri del Vajolet – Anello del gruppo del Catinaccio

di Gabriele Poggi | | 0
Arrivati in località Gardeccia ci troviamo di fronte a questo cartello. Visto così, il gruppo sembra enorme. In realtà lo gireremo tutto comodamente in giornata
Siamo in vista del rifugio Vajolet che ci attende su quel promontorio, a non più di mezz'ora da Gardeccia
Gab e il rifugio Vajolet (anzi...il rifugio Preuss. Il Vajolet è subito dietro)
Arrivati qui, dobbiamo decidere che fare. Adocchiamo alla nostra sinistra un ripido sentiero che va verso il rifugio Re Alberto I. Visto che è presto, decidiamo di salirci
Ci incamminiamo quindi per roccette verso il rifugio Re Alberto I. Uno sguardo verso valle dal sentiero
Giunti al rifugio, le Torri del Vajolet sono proprio lì di fronte e si possono gustare da vicino
Erica soddisfatta di vedere da vicino questo famoso gruppo dolomitico
Gab al passo poco sopra il rifugio, luogo di osservazione ideale per le Torri
Panorama a 180° di Erica al passo che guarda le Torri del Vajolet di fronte
Un ultimo sguardo alle belle torri e poi si scende
Vista del rifugio Re Alberto I. Purtroppo ci si arriva da una sola strada, così siamo costretti a scendere dalla stessa parte da cui siamo venuti
Il sentiero roccioso e sfasciumoso che collega il rifugio Vajolet col rifugio Re Alberto I
Riprendiamo il sentiero che dal rifugio Vajolet porta verso il Passo Principe
Erica sul sentiero verso Passo Principe, con i gruppi montuosi che piano piano si avvicinano
La splendida vallata che conduce a Passo Principe
Ultime curve e ci siamo
Uno sguardo ad un bel pinnacolo isolato visto da poco prima del passo
Ed ecco Passo Principe! Anche qui c'è un rifugio. Su questo gruppo c'è un rifugio ogni 30 minuti di cammino!
Vista dal rifugio di Passo Principe che batte bandiera della provincia autonoma di Trento
Erica riposa qualche minuto sulla piazzola di atterraggio dell'elicottero
Ripartiamo dal passo e seguiamo il sentiero che porta verso il rifugio Antermoia. Ci sarebbe anche una ferrata ma con la mano steccata devo accontentarmi del sentiero
Si risale verso un passo che aggira la montagna e si scende nella valle dal lato opposto
Erica gioca con una piccola nicchia naturale nella roccia
Stiamo aggirando la montagna. Vista verso il sentiero da cui proveniamo
Ed ecco la bella vallata che conduce verso il rifugio Antermoia. Le nuvole regalano dei bellissimi giochi di luce
Qualche artista dell'ometto qui si è sfogato per benino
Eccoci in vista del lago di Antermoia. Il rifugio è poco oltre
Il bel lago di Antermoia
Erica in arrivo verso la sponda del lago
Per raggiungere il rifugio, si passa poi accanto al lago. Dietro, la valle da cui proveniamo
Ecco il rifugio Antermoia! Guarda caso è ora di pranzo.....e quindi..... ;)
Salutiamo poi il rifugio e proseguiamo il nostro giro. Ci attende una luuuunga discesa!
Vista del rifugio Antermoia nella sua bella location, dal passo da cui parte la discesa verso la valle Udai e la val di Dona
Panoramica dal passo sopra al rifugio Antermoia
Scendiamo dalla stretta e verde Valle Udai che nel giro di un paio d'ore ci riporterà alla macchina che abbiamo lasciato a Pera di Fassa
Questo sono io che cerco di abbeverarmi ad una COMODISSIMA fontana nel centro di Canazei
Mappa del nostro percorso. A sinistra si vede la deviazione verso il Re Alberto e le Torri del Vajolet. L'anello è stato fatto da sinistra verso destra
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più