Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
5 Lug 2020

Pizzo Badile – Via Normale Italiana

di Gabriele Poggi | | 0
Erica felice come una bimba in mezzo alle mucche, sulla strada per il Gianetti
Le mucche ci mostrano il loro lato migliore mentre fotografiamo le cascate sullo sfondo
Cardi in fioritura con punta Fiorelli e punta Medaccio sullo sfondo
Eccoci alla piana alta. I giganti appaiono e scompaiono tra le nuvole
La casera di Porcellizzo nel suo ambiente da favola
Cinque minuti di riposo accanto al torrente prima di attaccare gli ultimi 600 metri di dislivello
il ponticello della piana alta e Gab sudato fradicio
Erica sguazza tra i batuffoloni!
la casera si fa sempre più piccola. Sullo sfondo al centro la cima del Cavalcorto
Finalmente vediamo il rifugio e le nostre possibili mete del giorno dopo: Punta Sertori o Pizzo Badile
Il Badile, la Punta Sertori, il Cengalo e la Punta Angela, col suo mitico Spigolo Vinci
Panorama al tramonto dal rifugio Gianetti
L'indomani partiamo molto presto dal rifugio perché sappiamo che siamo è lunga e noi siamo lenti
Ultimo tratto di avvicinamento. Si attacca lungo la paretina proprio di fronte
Ultimi zig-zag per arrivare all'attacco
Nemmeno una nuvola in tutto il cielo: spettacolo
Selfie all'attacco della via normale del Badile
Erica apre le danze sul primo tiro
Erica guadagna la cresta al termine del primo tiro
Gab nel diedro del secondo tiro che regala i passi più atletici
La croce Castelli - Piatti al termine del secondo tiro
Alla croce sbuca il primo sole. Ci fermiamo 5 minuti per gustarlo fumando una sigaretta
Ripartendo dalla croce vediamo che arrivano in massa altre cordate che scopriremo essere i Ragni di Lecco
Erica sul terzo tiro. Qui se non ricordo male ha sbagliato, salendo troppo verso la cresta
Infatti poi torna giù e inizia a scendere verso la lunga cengia che porta alla base della seconda parte
alla base della parete su cui sale la Via Molteni un po' di simpatici crepacci mangiauomini
Erica in compagnia di uno dei Ragni di Lecco che salgono insieme a noi
Gab a caccia della strada corretta nel canalino della seconda parte
Tiro piuttosto verticale. Probabilmente non è il modo più facile di salire ma i Ragni sono saliti da qui e così abbiamo fatto anche noi
Da questa forcella partono le calate da 60 metri attrezzate dal soccorso alpino, che però ci sono state sconsigliate da tutti
Erica su un terrazzone prima di attaccare gli ultimi 100 metri di parete
Lungo e facile camino che porta verso tiri finali
Gab attende il proprio turno di salita su una delle varianti più interessanti della via
Siamo ormai alla base dell'ultimo tiro. La via ufficiale probabilmente sale sulla neve verso destra. Noi andiamo su dritti nel diedro
Il bel diedro dell'ultimo tiro visto dall'alto con Erica che sta partendo
Erica felice e soddisfatta sulla vetta del Pizzo Badile
Gab felice in vetta al Badile
Erica si gode il magnifico panorama dalla vetta del Badile in una giornata di cielo totalmente terso
In vetta, guardando in direzione del Cengalo
Apponiamo il nostro adesivo insieme agli altri, ad imperitura memoria ;)
I Ragni di Lecco pronti a spargere le ceneri del loro compagno Matteo Bernasconi, tragicamente scomparso pochi mesi fa
Dopo una mezz'oretta in vetta inizia il lungo viaggio delle calate
La Punta Sertori e dietro il Cengalo
Gab in calata lungo la via
Erica sull'ennesima calata. Ne faremo almeno 15!
Dopo alcune peripezie (vedere relazione) eccoci finalmente all'ultima calata. Non vediamo l'ora di bere una birra al rifugio!
Giù di corsa dal nevaio e poi via....a godersi sti 2100 metri di discesa fino a valle!! ;)
Ci rilassiamo 15 minuti al Gianetti bevendo una birra prima di tornare a valle
Scendendo verso la piana alta con questi fiori modello swiffer che non sappiamo che siano ;)
Due cavallini a Corte Vecchia, poco sopra ai Bagni di Masino
Il lungo percorso verso il Pizzo Badile riportato sulla mappa Svizzera
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più