Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
5 Lug 2014

Piz Suretta – Punta Adami

di Gabriele Poggi | | 0
pronti a partire
dai che non piove! c'è speranza!!
Ecco la nostra meta in lontananza
arrivati al primo laghetto capiamo subito che sarà una lunga gita con ramponi ai piedi
ma prima di attrezzarci, due ghigne e qualche fotina del lago
Ramponiamoci!!
incredibile ma vero, un raggio di sole ci saluta prima della salita nevosa.durerà poco, ma è stato apprezzato
il lago illuminato dal fugace raggio di sole
ok, partiamo con la prima risalita su neve
subito un po' di pendenza per noi.ancora poca roba cmq rispetto al gran finale
Eccoci al secondo lago, lo splendido lago azzurro.La luce del mattino non lo premia, ma così com'è, mezzo ghiacciato, è davvero una meraviglia di colori.La foto del pomeriggio col sole gli renderà più giustizia
Anch'io voglio la fotina col lago azzurro!!
risaliamo, e il sentiero ci porta sempre più vicini alla nostra cima, che però va affrontata sul versante opposto.quindi, le giriamo intorno
Nella valletta sottostante, il lago vagggggina, così soprannominato per la sua caratteristica forma
e chi cazzo ce l'ha portata qui sta bella scaletta di legno??
siamo arrivati sul ghiacciaio alla base della cima.sul versante opposto, raggiungibile in pochi minuti, un bel bivacco ben attrezzato
ecco il nostro obiettivo all'orizzone
il ghiacciaio, che attraversiamo con la dovuta attenzione per evitare eventuali crepacci
bisogna attaccare un po' di verticale!
primo pezzetto attorno ai 35°
poi un po' di sano misto con facile arrampicata su roccia con ramponi ai piedi
e qui la pendenza si fa un po' più seria. Stiamo tra i 45° e i 50°.ma vista la bella neve la piccozza serve solo come sicurezza.bastano i bastoncini per procedere
l'ultimo muro pendente prima della nostra cima
eccomi!! yo! ;)
bella al Galletto!!
il lago di Stuetta, accanto al paesino di Montespluga, sotto di noi
180° della cima in direzione del lago di Stuetta
180° del versante opposto
per fortuna sono saliti 3 ragazzi che ci hanno fatto una fotina di gruppo
ok, è tempo di scendere.il sorriso del Gallo nasconde una certa preoccupazione
si muove delicatamente, quasi con timore.....che succede Gallo?
ok, risolviamo il problema.....si va di muso e il problema finisce lì
un po' di riverenza del Gallo verso il crepaccio ben aperto di fronte a noi
risalgono le nuvole! hmmfff......
Eccolo il lago azzurro con la luce del pomeriggio!!Beeeelllo!!!!
Siamo quasi a valle.Panoramica dall'alto del lago di Bergseeli, il primo che abbiamo incontrato stamattina
il lago di Bergseeli con la luce del sole acquisisce una sua dignità!! ;)
sotto di noi, i fantastici tornanti del passo dello Spluga, dal versante Svizzero
Cheers Galletto, missione compiuta!!
La nostra gita di oggi
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Normale al Cinquantenario + Marimonti alla Torre Cecilia: superclassica della Grignetta
  • Franco su Normale al Cinquantenario + Marimonti alla Torre Cecilia: superclassica della Grignetta
  • Gabriele Poggi su Val Grande – Anello del Mottac, Ragozzale, Basagrana: una fiaba d’autunno
  • Gabriele Poggi su Cima Brenta Alta – Via Normale da Vallesinella. Nel cuore del Brenta
  • stefano su Cima Brenta Alta – Via Normale da Vallesinella. Nel cuore del Brenta

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.