Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
24 Ago 2018

Corno Piccolo – Gran Sasso

di Erica Bagarotti | | 0
è una bellissima giornata sul Gran Sasso: dai Prati di Tivo la visibilità è ancora ottima
gruppo di Scout poco sopra la Loc. Laghetto
l'albergo Diruto: dietro le prime nuvole iniziano ad addensarsi sul Gran Sasso
le prime nuvole iniziano ad addensarsi sul Gran Sasso... qui è una costante!
siamo ormai arrivati alla località Madonnina, dove arrivano gli impianti, che noi ovviamente disdegnamo :)
siamo ormai arrivati alla località Madonnina, dove arrivano gli impianti, che noi ovviamente disdegnamo :)
il sentiero si inerpica nel Vallone delle Cornacchie
eccolo qui il Franchetti!
primo approccio alla bastionata del Corno Piccolo, solcata da vie di arrampicata: già ci piace!
tempo di mollare un po' di attrezzatura e iniziamo a salire verso il Passo dei Due Corni, a 10 minuti dal Franchetti
tempo di mollare un po' di attrezzatura e iniziamo a salire verso il Passo dei Due Corni, a 10 minuti dal Franchetti
quasi al Passo dei Due Corni: davanti a noi le caratteristiche pareti chiamate Le Fiamme
vista dal Passo dei Due Corni verso il Vallone dei Ginepri
vista dal Passo dei Due Corni verso la salita per il Corno Grande
la conca del Ghiacciaio Calderone, sotto il Corno Grande: purtroppo di ghiaccio ne rimane ben poco
la conca del Ghiacciaio Calderone, sotto il Corno Grande: purtroppo di ghiaccio ne rimane ben poco
omaggio all'SGL... che abbiamo portato fin sul Gran Sasso
le pareti del Corno Piccolo, che ci studiamo tra una nuvola e l'altra
Gabri sfama Zen, il bellissimo pastore abruzzese del rifugio
alba dal Franchetti
un camoscio al Passo dei Due Corni: la mattina presto ne abbiamo visti moltissimi nel retrostante Vallone dei Ginepri
ometto e segnavia artistici al Passo dei Due Corni
l'attacco della Via Chiaraviglio-Berthelet, II-III grado in questo punto: notare i segni verdi triangolari
passaggino esposto lungo la Via: bisogna tenere la lama con le mani e abbassare i piedi
perplessità: sicuri che è III grado?!
il muretto che bisogna superare per passare sulla cengia del versante opposto, il punto più ostico della Via
il muretto che bisogna superare per passare sulla cengia del versante opposto, il punto più ostico della Via
la catena la disdegnamo?!? neeeeeee
sulla prima ampia cengia dopo il muretto
sulla prima ampia cengia dopo il muretto: vista sul Franchetti
si prosegue seguendo la cengia: da qui in avanti i segni verdi saranno sempre ben evidenti
in molti punti si "passeggia" tra le rocce della cresta
la finestra della Chiaraviglio incornicia il panorama
la finestra della Chiaraviglio incornicia il panorama
altri scorci interessanti lungo la via, molto panoramica
vi sono molti passaggi come questo: basta seguire i triangoli verdi
e alcuni facili passaggi esposti
in cresta, praticamente si cammina
si sale e si scende aggirando le sommità dei torrioni
bella vista verso la salita per il Corno Grande
su e giù lungo la cresta: tutto il percorso è facilmente proteggibile
qui ci si deve calare nel pozzo profondo 4-5 metri (o disarrampicare, ma si fa prima così!)
qui ci si deve calare nel pozzo profondo 4-5 metri
qui ci si deve calare nel pozzo profondo 4-5 metri
si sbuca dal pozzo e... ops!
in questo punto si può passare sopra la grande roccia oppure all'interno della fessura
decidiamo di calarci sul sottostante sentiero della Ferrata Danesi...
... perchè altrimenti avremmo dovuto affrontare questa bella cengietta con le scarpe da avvicinamento: qui è ancora percorribile, ma poi diventa ben più esile
i segnavia della Ferrata Danesi, e le nubi che cominciano ad addensarsi sulla cima
le ultime scale della Ferrata Danesi
il Franchetti sempre più in basso, visto quasi dalla vetta del Corno Piccolo
eccoci in vetta! Bella Via, facile e molto panoramica
eccoci in vetta! Bella Via, facile e molto panoramica
la discesa dalla normale riserva ancora qualche sorpresa!
e poi ci prendiamo un acquazzone! fortunatamente avevamo già superato la parte ferrata del sentiero Ventricini
toh... ha smesso di piovere!
aperitivo a Pietracamela (sullo sfondo)
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più