Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
28 Mag 2017

Cima Pedum – Val Grande

di Gabriele Poggi | | 0
Parto dal parcheggio di Fondo li Gabbi verso le 21:45. Il cielo al mattino non è il massimo e vedere così tanta neve in alto mi preoccupa un po'
Il bel borgo di Fondo li Gabbi dalla parte opposta del fiume
Lungo la passeggiata in piano che attraversa la piana della val Loana si trova questa bella panchina con scultura annessa
Sono ormai in prossimità dell'alpe di Cortenuovo ed inizia già la neve.
il piccolo alpeggio di Cortenuovo, pochi minuti sotto l'alpe Scaredi
A Scaredi c'è questa nuova scultura in legno che in passato non avevo visto. Sullo sfondo, la Laurasca
Ecco l'alpe Scaredi nella sua splendida location. Sono già in anticipo. Sono salito in meno di un'ora. Buono!
Dettaglio del bivacco di Scaredi
Lasciata Scaredi, punto dritto verso la Laurasca. Si risale dritto per dritto il pendio nevoso e poi si devia a destra superato il primo salto roccioso
Una volta in quota, sotto la Laurasca, si procede in direzione nord fino alla bocchetta di Scaredi con un lungo traverso su neve, a tratti esposto
Alcuni tratti esposti del traverso, con scivolo ripido verso valle
Superata la bocchetta di Scaredi, si prosegue seguendo il filo di cresta su comodo sentiero fino a vedere il Pedum sullo sfondo
Piccolo selfie con il Pedum che sbuca in lontananza
Verso la fine della cresta, si intravede la Bocchetta di Campo e il suo bivacco, che si raggiunge scendendo per un centinaio di metri
Qualche catena di dubbia utilità sulla cresta... :P
Eccomi ormai di fronte al mio obiettivo di oggi! Visto da vicino è davvero bellissimo e ti invita a salire
Giungo alla bocchetta di Campo, dove ancora non c'è nessuno. Visto che sono il largo anticipo, mi concedo 5 minuti di pausa
L'interno del bivacco alla bocchetta di campo. Piccino ma accogliente. E ben attrezzato
Il Pedum.....e altri due pedum che gli fanno da contorno :P
Qui sono ormai a due passi dalla vetta, nel punto più pericoloso della salita. Non si vede, ma in basso a destra c'è uno strapiombo notevole e questo pezzo è parecchio esposto
Dopo qualche peripezia, eccomi finalmente in cima! Tempo: 3 ore e 30. Niente male!!
Panoramica dalla cima guardando verso i numerosi ometti di vetta
A questa ci tenevo, così trovo il modo di incastrare il cellulare per farmi un autoscatto con la targa di vetta da aggiungere alla collezione
Stavolta me la prendo comoda e resterò in cima a godermi la pace e il silenzio per circa un'ora. Ne approfitto anche per compilare il libro di vetta
Si torna indietro! In discesa ho deciso di prendermela comoda e risalgo senza correre fino alla bocchetta di Scaredi da cui inizia la discesa vera e propria
Ultimo saluto al Pedum. Montagna davvero affascinante!
Risalgo per cresta fino alla neve e poi rifaccio di nuovo al contrario i pericolosi traversi dell'andata
Panoramica della cresta da cui provengo e della sella su cui poggia il bivacco
Uno dei tanti punti esposti nella tratta che traversa sotto la Laurasca. Uso la mia traccia ma al pomeriggio la neve è più molle ed è anche peggio
Altri 5 minuti di riposo sul terrazzo di Scaredi con bella vista sulla Laurasca prima della discesa finale
La 'stalla' di Scaredi di fronte al bivacco
Si torna verso valle. Ho una fame bestia quindi discesa di corsa per essere alla macchina il prima possibile. Alla prossima!
Mappa della vasca di oggi (sola andata). Tra sali e scendi e tutto, in totale si macinano più di 1600mt di dislivello e circa 18km di sviluppo
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.