Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
8 Set 2018

Cima Molveno – Via Agostini

di Gabriele Poggi | | 0
l'imbocco della grotta naturale sul sentiero che porta al rifugio Brentei
la grotta naturale sul sentiero che porta al rifugio Brentei
Vista del Crozzon del Brenta e del canalone Neri dal sentiero verso il Brentei
Siamo ormai in vista del rifugio Brentei nel suo bellissimo contesto
Panoramica verso valle dalla salita che porta verso il rifugio Alimonta
Ad un passo dalla piana dell'Alimonta. Di fronte a noi i Gemelli
il versante ovest dei Gemelli. Dovevamo scalare loro ma al rifugio ci consiglieranno altro
io appena arrivato sulla piana del rifugio Alimonta
il rifugio Alimonta nella sua invidiabile location
l'Alimonta rappresenta il punto di contatto tra le Bocchette Alte e le Bocchette Centrali
Per raggiungere la cima Molveno dobbiamo attraversare questa piana di detriti
la bocchetta di Molveno che va risalita per raggiungere il sentiero delle Bocchette Centrali
Dritto di fronte a noi, l'attacco della nostra cima
Siamo all'attacco. Metto le scarpette e intanto mi gusto il paesaggio
io al termine dei primi 8 metri del tiro iniziale, sul terrazzo roccioso
Erica sul primo tiro della via Agostini
Abbiamo sostato su questa clessidra ma la sosta ufficiale si trova 3-4 metri più in alto
La piana dell'Alimonta vista dalla nostra parete
Erica sugli ultimi passi del secondo tiro della via Agostini
l'ampio e splendido camino del terzo tiro - Via Agostini - Cima Molveno
altro scorcio dell'ampio e splendido camino del terzo tiro - Via Agostini - Cima Molveno
Erica soddisfatta e divertita al termine del terzo tiro
Altro sguardo verso valle, questa volta in direzione del Crozzon del Brenta
Il quarto tiro risale quest'altro camino, un po' più stretto e un po' più facile del precedente
io mentre posiziono un friend sotto la roccia prima di effettuare la rimonta
superata la rimonta, mi sposto a sinistra per comodità. Rientrerò poi verso destra in cima
Erica arriva sull'ampio terrazzo al termine del quarto tiro
il quinto tiro risale per facile placca nera fino al punto dove mi trovo io: accanto ad uno spallone dove si sosta
il sesto tiro sembra duro ma è piuttosto semplice. Si esce a destra e si segue il diedro fino alla base del camino finale
la faccia di Erica di fronte all'ultimo tiro la dice tutta su ciò che ci attende!! :P
io alle prese con l'ultimo difficile camino della via Agostini. Davvero intenso!!
terminato il camino si entra in una grotta e se ne esce verticalmente con passi divertenti
Erica in uscita dalla bellissima grotta dell'ultimo tiro
io all'ultima sosta. Ormai manca pochissimo e ci si può anche slegare, cosa che faremo
via le odiose scarpette e rimettiamo le comode pedule prima degli ultimi metri di facile scalata
Erica sulle roccette finali che portano all'anticima della cima Molveno
Erica soddisfatta sull'anticima e il bel lago di Molveno sullo sfondo!
A sinistra, la cima Molveno vera e propria, raggiungibile con un ultimo facile tiro di corda
il libro di vetta si trova qui sull'anticima. Erica si appresta a lasciare il segno del nostro passaggio
vista in direzione della bocchetta di Molveno
immancabile foto pagliaccia di vetta per me! Cima Molveno portata a casa!
Proprio sotto l'anticima si trova questa grotta naturale molto utile in caso di pioggia
Erica attende che spiova nella grotta sotto l'anticima. Basteranno pochi minuti per fortuna
Per scendere si riprende poi il sentiero delle Bocchette che con comode scale ci riporta a valle
il Trentino è sempre avanti...peccato che i vandali abbiano colpito anche qui....
La nostra via vista dalla base in tutta la sua verticalità!
Rieccoci al rifugio Alimonta con la meritata birra di festeggiamento!
Rieccoci al rifugio Alimonta con la meritata birra di festeggiamento (bis!) !
Erica si gode la sua birrozza davanti alla campana del rifugio Alimonta
Nel pomeriggio il cielo si apre regalandoci questa splendida vista del pianone dell'Alimonta
La campana del rifugio, i cui rintocchi ci hanno accompagnati per tutta la salita in vetta
Ed ora, visto che c'è, un po' di sole!! ;)
Ultimo saluto ai Gemelli. Torneremo a scalarvi la prossima volta!!
Ciao ciao anche al Brentei e si ritorna a valle per la pappa!!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.