Skip to Main Content
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
InMontagna.Blog
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
6 Set 2018

Ravanata del Vallon e val d’Algone

da Gabriele Poggi | | 0
Il sentiero iniziale è ben tracciato e procede in falsopiano tra i mughi
Erica guida il gruppo con spavalderia
roccia segnavia forse artificiale, forse naturale
terminata la vegetazione si passa per un pezzo nel letto del fiume
dove cambia la pendenza trovate il reperto fossile. Spero che la foto sia chiara
ultima ravanata prima di arrivare alla Busa Fonda
ci riposiamo un attimo al termine del primo tratto di pendenza
vista della parte bassa della conca del Vallon
qui la montagna regala uno scivolo naturale che con la neve dev'essere fantastico!
anche la montagna alla nostra destra è tutta fatta a strisce diagonali
intravediamo quello che crediamo essere il passo. In realtà è solo la Busa superiore!
Alla nostra destra vediamo un gruppo di camosci che scappa alla nostra presenza
Giunti ai pratoni, seguiamo le ultime tracce di sentiero che presto si perderà nel nulla
una delle 1000 stelle alpine che abbiamo visto oggi. Qui è pieno zeppo!
iniziamo la lunga ravanata del ghiaione senza più un sentiero da seguire
rimontiamo il ghiaione stando sempre alla sinistra della valle
ci avviciniamo alle rocce per avere un po' di aiuto visto il terreno orribile
da qui ci spostiamo verso le grandi rocce a destra e proseguiamo ancora verso monte
le belle grotte alla base della cima del Vallon
sono arrivato al nostro punto di sosta e mi godo il bel paesaggio e uno sprazzo di sole
mio fratello giunge alla Busa del Vallon superiore dove faremo sosta pappa
a monte si vede la cima di Prato Fiorito dove ci sono diverse vie di arrampicata
questo invece è il vallone detritico che rimonta il lato destro della valle
vista verso il passo del Vallon a cui però mancano ancora diversi metri di dislivello
pausa pranzo alla Busa del Vallon superiore
mio fratello mentre ravana in giro tra le rocce
io e mio fratello piccolini di fronte all'immensità di questa conca naturale
ora però basta far gli splendidi che senò ti pigli il raffreddore! ;)
altre stelle alpine lungo il sentiero di discesa
ultimo sguardo verso la nostra bella meta e poi si torna a valle!
l'incredibile masso pieno di fossili del Vallon
l'incredibile masso pieno di fossili del Vallon con l'ombra di Erica che dà un riferimento dimensionale
splendido dettaglio del masso fossile del Vallon
il fratello ha patito la passeggiata! :D Lasciamolo riposare tranquillo....
mappa del nostro percorso con segno sulla posizione del masso fossile
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Post Precedente
Post Seguente

UP CLIMBING – Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Erica Bagarotti su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele Poggi su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Claudio Pergolini su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Erica Bagarotti su Via Chiaraviglio-Berthelet al Corno Piccolo: arrampicata con vista sul Gran Sasso
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

© 2021 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence Themes

error: Le immagini di questo blog sono protette da Copyright