Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
20 Set 2020

Cima Carega – Piccole Dolomiti

di Gabriele Poggi | | 0
La nostra splendida postazione per la notte sotto la Malga Lora
La Malga Lora di prima mattina. Posto accogliente e in un ambiente bellissimo
Prospettiva aerea con i bei pilastri attorno a noi che si stagliano contro il cielo
Superato il passo Tre Croci saliamo in mezzo ad un fitto boschetto di pini mughi
Il Niggah in estasi ;)
Di fronte il passo Plische dove è già evidente la grotta scavata nella roccia
Il Niggah di fronte all'ingresso della grotta a Passo Plische
La cima Carega si trova esattamente dalla parte opposta di questa amena vallata che dovremo superare
Sbirciando dalla cresta vediamo questi due caratteristici pilastri che si chiamano l'Omo e la Dona
Erica in vista del Rifugio Scalorbi
La bella chiesetta accanto al Rifugio Scalorbi
Questa mucca aveva la tendenza a mettersi in posa stagliandosi contro l'orizzonte. Ne abbiamo approfittato ;)
Superato il passo Mosca si inizia a salire più ripidamente e su terreno meno agevole
Erica osserva dalla cresta la Torre Bovental che abbiamo scalato il giorno precedente
I curiosi resti di un grifone lungo la salita verso il rifugio Fraccaroli
Gab scherza con l'amico grifone
Girando dietro alla cresta sud della cima Carega si vede di fronte il rifugio Fraccaroli
Dopo essere saliti sulla cima Carega scendiamo al Fraccaroli per il pranzo
Prima però l'obbligatorio selfie di vetta sulla cima Carega
Al rifugio troveremo questa curiosa sedia. Scopriremo poi essere un'opera itinerante di Andrea Bianconi, artista internazionale che espone in tutto il mondo
Dopo la pausa pappa al rifugio, la sedia di Andrea Bianconi viene trasportata fino alla cima Carega. Chissà se c'è una correlazione tra la cadrega e cima Carega! ;)
Ci aspetta la discesa che per la prima parte sarà più o meno sullo stesso sentiero dell'andata
Gab si gode i giochi di nubi dalla cresta
Alla deviazione stavolta optiamo per il sentiero che scende accanto a l'Omo e la Dona per poterli osservare da vicino
Anche se dalla foto non sembra, questo sentiero è molto scosceso e scende a valle per direttissima
La mappa del nostro giro. La freccia indica la Cima Carega. Il vertice basso dell'anello è il rifugio Battisti da cui siamo partiti
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più