Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
29 Ago 2020

Cima Adamello giorno 2 Mandrone

di Erica Bagarotti | | 0
ok ok... qui sta per manifestarsi qualcosa di davvero stupefacente
l'alba: i puntini luminosi sono le finestrelle del rifugio Lobbia Alta
l'alba, e la voglia di fermarsi per vederla schiarire il cielo
l'alba, e la voglia di fermarsi per vederla schiarire il cielo
he separano il rifugio dal ghiacciaio, costeggiando la Cima Giovanni Paolo II
he separano il rifugio dal ghiacciaio, costeggiando la Cima Giovanni Paolo II
il Corno Bianco investito dalla luce del sole: noi, intanto, prepariamo la cordata
il Corno Bianco investito dalla luce del sole: noi, intanto, prepariamo la cordata
il cielo schiarisce, ed è immenso; tutto è immenso qui
il ghiacciaio è prevalentemente grigio
crepacci
le rocce del Monte Falcone e il relativo salto: meglio aggirarlo in traverso
landscape da ghiacciaio
chiedetemi se sono felice!
una cordata più atletica ci supera
siamo arrivati, attraversandolo, al limite lombardo del ghiacciaio
millemila skyrunner salgono dal lato lombardo: sullo sfondo, il puntino rosso, è il Bivacco Ugolini
faccia da "ohhhcazzo, ma non era finita?!"
vista Lombradia, dalla quasi cima dell'Adamello
la cresta sud ovest dell'Adamello
cima! giornata che più bella non si può
selfie di vetta
non è che proprio non ci sia nessuno eh....
e si ridiscende, sotto il solleone
ormai sbragato, Gabri in cordata da ghiacciaio ma con le braghe corte
Erica in discesa da prima di cordata (ovvero da colei che ha meno esperienza)
crepacci
grottine glaciali
grottine glaciali
mulinelli glaciali
discesa sul Ghiacciaio del Mandrone
il Ghiacciaio del Mandrone, crepacciatissimo
il Ghiacciaio del Mandrone, crepacciatissimo
togliersi i ramponi, ed avere la sensazione di volare: dietro la vedretta del Mandrone
laghetti glaciali
le Cascate del Mandrone
quasi al rifugio del Mandrone: la birra è vicina, la macchina un po' meno
Mappa del giro complessivo - 31.8 km e 2370 mt di dislivello
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più