Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
25 Lug 2017

Castelletto Inferiore – Via Alimonta Vidi

di Gabriele Poggi | | 0
Siamo partiti sabato ma il Tuckett è pieno, così ci accomodiamo all'esterno con i nostri sacchi a pelo, sperando che non piova
Samu in versione bruco. Per la farfalla occorrerà aspettare... ;)
Io ed Erica quasi pronti per la nanna sotto le stelle
Ci alziamo all'alba e sbaracchiamo le nostre cose prima che vengano preparate le colazioni
Eccolo lì il nostro obiettivo! Noi saliremo dritti per dritti sul torrione principale
Prime luci dell'alba dal rifugio Tuckett
Vista della bocca di Tuckett spelata come non mai. Immagine molto triste
L'alba verso il gruppo della Presanella
Samu guarda l'ora impaziente. Aspetteremo fino alle 8 per avere la roccia un po' più calda
Altro sguardo verso il Castelletto. L'attesa è snervante. Vogliamo scalare!!!
Vista del Tuckett da poco prima dell'attacco della nostra via
La cosa bella del Castelletto Inferiore è che si raggiunge in soli 5 minuti di camminata dal rifugio Tuckett
Ecco il primo tiro, subito impegnativo, che parte sullo spigolo seguendo la fessura che si vede al centro
Samu impegnato sulla fessura. Per fortuna almeno questo punto è chiodato!
Si traversa poi in diagonale verso il diedro fino ad uscire sullo spallone alla sinistra
Samu ancora un po' addormentato ma già bello provato dal primo tiro di VI-
L'attacco del secondo tiro è sulla spalletta di sinistra. Questo è l'unico tiro facile della via. Gli altri sono molto continui
Vista dello spigolo Gasperi dalla nostra via
L'attacco del terzo tiro, che risale dritto per la fessura e si sposta poi leggermente a destra
Bella foto. Indovinate però cosa sta facendo Samu.... :P
Il Tuckett visto al termine dei primi due tiri, quindi da circa 100mt di altezza
Seconda parte del terzo tiro. Noi abbiamo fatto una sosta intermedia ma si poteva evitare
Il Tuckett diventa sempre più piccolo
Il quarto tiro è bellissimo. Per me il più bello. Enjoy!
Samu impegnato nel diedro atletico del quarto tiro
Samu sul secondo diedro del quarto tiro. Questo è un pelo più facile ma mica tanto
Io esco dal quarto tiro col sorrisone stampato. Sarà che sono da secondo? :P
Il quinto tiro è ancora in diedro, questa volta più duro (VI-). Tra la sosta e il primo chiodo ci sono 8mt e il dado che Samu ha cercato di ficcare è uscito....ma per fortuna è arrivato al chiodo
Abbiamo raggiunto il terrazzino su cui passa la via normale. L'ometto della via normale con il Tuckett sullo sfondo
Qui ci concediamo una mini-pausa perché i tiri precedenti sono stati davvero tosti
Il sesto tiro è il più duro in assoluto. Da qui la roccia peggiora di qualità e dà meno sicurezza. Forse anche per quello
Vista dell'arrivo dello spigolo Gasperi alla nostra sinistra
In direzione della Bocca di Tuckett si sta annuvolando....ma è roba passeggera
Samu arriva sulla cengia dove si trova la sosta del settimo tiro, uno dei pochi che ho potuto tirare io. Comunque non facile
Questo è un po' l'emblema delle vie in Brenta. Scordatevi i fix. Qua ci sono solo chiodi dell'anteguerra belli arrugginiti....quando ci sono.... ;)
Ottavo tiro. Altro diedro, un po' più facile. Noi però l'abbiamo complicato salendo poi dritti da uno strapiombo quando bastava aggirare a destra per rocce più facili. E vabbè....così è stato più bello
La Bocca di Tuckett di nuovo sgombra dalle nubi
Nono ed ultimo tiro. Questo è in comune con la via Kiene. Difatti ci sono addirittura 5 chiodi. Manca pochissimo e saremo in vetta!!
Da questo canaletto sfasciumoso dovrebbe salire la via normale
Samu sulla vetta, con sguardo compiaciuto e soddisfatto! Grande Samu!!! Questa te la sei stra-meritata!!!
Io sulla vetta. Bello cotto ma davvero entusiasta per la grande via che ci siamo portati a casa oggi
Foto in direzione del ghiacciaio della Cima Brenta....o di ciò che ne resta.... :(
Vista verso la Pietra Grande, coperta da dei bei nuvoloni
Finalmente 5 minuti di tempo per una meritata sigarettina di vetta! ;)
Autoscatto pagliaccio di soddisfazione!! E' venuto un po' così ma ce lo facciamo bastare
La calata si fa dalla parte opposta e scende a picco per 60mt fino alla base. Molto suggestiva
La parete da cui ci siamo calati
Samu pronto alla discesa per sfasciumi che ci riporterà verso il sentiero
Vista della parete del Castelletto da cui ci siamo calati
Da questa selletta si scende ancora un centinaio di metri fino al sentiero
Samu nell'ultimo tratto di discesa
Gab nell'ultimo tratto di discesa
Dopo esserci riposati qualche minuto, rifacciamo gli zaini e ci prepariamo alla discesa. Vista della nostra cima dal rifugio Tuckett
Samu bello sorridente e orgoglioso davanti al rifugio Tuckett
Ciao ciao Castelletto! Ci hai regalato una bellissima via. Alla prossima!!!
Relazione della via tratta dal libro Dolomiti di Brenta Vol.3 di Francesco Cappellari. Sono 3 volumi. Comprateli perché sono bellissimi e utilissimi!!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più