Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
26 Lug 2017

Bocchette Centrali Dolomiti di Brenta

di Erica Bagarotti | | 0
sabato le nuvole restano basse: lo spigolo Gasperi lo faremo un'altra volta
il sentiero che dal Tuckett porta al Grostè, rimanendo in costa
falesia Fratelli Vidi, Samu in action
falesia Fratelli Vidi, calata in doppia dopo una micro-via di 2 tiri
alba sulla bocca di Tuckett
il nostro confortevole alloggio per la notte: ci sono anche i fusti di... birra?!
oggi il cielo è decisamente più terso: Dolomiti in tutto il loro splendore
qualcuno ha pensato bene di bivaccare in tenda
il Tuckett visto dal sentiero Fridolin
lungo il sentiero Fridolin, le prime luci di una magnifica domenica dolomitica
Cima di Brenta Alta
Il Brentei all'alba, ancora all'ombra delle montagne
il sentiero che dal Brentei sale all'Alimonta è bellissimo: attraversa strette gole rocciose, passando proprio sotto i giganti
i Gemelli, Catena degli Sfulmini, sono anche una palestra d'arrampicata
in vista dell'Alimonta, vero e proprio nido d'aquila in un anfiteatro di cime; gli avventori sono già tutti partiti per le escursioni, c'è una pace e un silenzio incredibili
Bocchetta delle Armi: l'attraversamento del ghiacciaietto si fa comodamente a sinistra, ma qualcuno deve aver provato a salire -o scendere!- dritto per dritto
uno sguardo all'Alimonta prima di attaccare la ferrata
uno sguardo all'Alimonta prima di attaccare la ferrata
il primo tratto della ferrata, se si parte da qui, percorre questa bella cengia esposta (ma iperattrezzata)
ogni tanto le nubi si diradano e scoprono un mondo fatto di roccia, guglie, pinnacoli
verso Molveno la visibilità non è proprio il massimo!
Campanile Basso: una cordata di tre persone in azione
vista meravigliosa lungo la ferrata
sulla destra si vedono due scalatori alle prese con una via che dire lunga è dire poco sul Campanile Basso
dalla parte del Brentei la visibilità è invece ottima
alla Bocca di Brenta: si intravede, ma solo per un attimo, il Rifugio Pedrotti
il sentiero digrada dolcemente fino al Brentei, in lontananza la cappella che lo annuncia
uno sguardo indietro, verso la Bocca di Brenta
il cielo è sempre più blu.... quasi!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più