Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
29 Giu 2020

Anello Tuckett – Grosté per la val Perse

di Gabriele Poggi | | 0
Arriviamo al Rifugio Tuckett di prima mattina con il sole che sta iniziando a spuntare dal versante est
Silouhette del Tuckett con il ghiacciaio dell'Adamello sullo sfondo
Erica riposa 5 minuti sul terrazzo del rifugio prima di risalire la Bocca di Tuckett
Partiamo alla volta della bocca di Tuckett
Erica nella prima parte della Bocca di Tuckett su neve perfettamente rigelata
selfie nella parte centrale della Bocca di Tuckett
Da qui si vede l'inizio dello Scivolo nord della Brenta
Ultimi metri un po' più ripidi
Eccoci finalmente in Bocca di Tuckett. La giornata è bellissima
Fotazza dopo aver sceso la Bocca di Tuckett dal lato della Val Perse. Di fronte ci sarebbe l'attacco dell'Orsi ma con la neve non lo troveremo
Torniamo quindi al bivio col sentiero che si inoltra verso la Val Perse. Sullo sfondo il lago di Molveno
il panoramicissimo spallone erboso che dà verso Molveno
Erica osserva lo strapiombo sotto di noi in posizione accovacciata. Non si capisce ma c'è un bel salto!
Guardando indietro verso la Bocca di Tuckett ci passa la voglia di riprendere la stessa strada. Decidiamo quindi di improvvisare un giro ad anello
Selfie di Erica che mi ha colto impreparato ;)
La lunga e sfasciumosa discesa verso la Val Perse. Noi arriveremo fino alla Busa dell'Acqua
Vista panoramica dallo spallone erboso. Sulla sinistra il profilo verticale del Croz dell'Altissimo ancora in ombra
Dopo lunga discesa arriviamo alla Busa dell'Acqua. Per il nostro anello dovremo risalire il ghiaione di fronte che conduce alla bocca di Vallazza
uno sguardo indietro verso il ghiaione appena disceso
saliamo per sfasciumi verso la bocchetta di Vallazza. La prima parte è ripida ma semplice, la seconda sarà abbastanza un delirio
Sono arrivato al passo....peccato che sia quello sbagliato! La bocca di Vallazza è quella dritta di fronte a me e mi toccherà scendere un pezzo e risalire
Questa è la bocca di Vallazza corretta. Ultimo sguardo all'indietro e poi ci tuffiamo in direzione del Grosté
I colori surreali di questa valletta. La neve è rossa a causa di un'alga-batterio
Nella conca nevosa il rosso è molto intenso. Sembra di stare su un altro pianeta! Sullo sfondo il Crozzon dei Mandrini
Scendiamo verso il monte Turrion Basso e nel frattempo il cielo si fa nerissimo. Il mio sguardo è vagamente preoccupato
Per fortuna la nuvola nera sembra innocua. Questo è il punto in cui si incontra il bivio per il sentiero che porta al Grosté
Risaliamo con fatica verso la Pietra Grande e il Passo del Grosté
Giunti al passo del Grosté facciamo questa panoramica del gruppo dell'Adamello di fronte a noi
Siamo stanchissimi! Qui lungo la discesa verso il Rifugio Graffer
Il Rifugio Graffer e il gruppo della Presanella sullo sfondo
Ci siamo decisamente meritati una birretta in quota! Nel frattempo il cielo si sta riaprendo
Vista del Brenta dal sentiero che dal Graffer scende verso Vallesinella
Bellissimi fiori alpini, lo spallone del primo torrione della Corna Rossa e il Brenta sullo sfondo
Il nostro giro riprodotto su Google Earth
La mappa del nostro anello riportata sulla carta
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più