Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
22 Nov 2017

Quasi cima del Fop – Valcanale – Orobie

di Gabriele Poggi | | 0
ci troviamo al parcheggio al termine della strada di Valcanale, un'occhiata alla mappa e si parte
Dal Rifugio abbandonato sino alla Baita bassa si cammina su un terreno antipatico, specialmente per le caviglie
la Baita Bassa di Vaghetto: esce fumo dal camino, il che ci lascia qualche speranza per una merenda al ritorno (speranza purtroppo disattesa)
a breve si arriva alla Baita alta: si intravede l'intaglio del Passo del Re sopra di noi
a ridosso delle pareti verticali della Cima di Valmora traversiamo verso sinistra
formazioni rocciose probabilmente scavate dall'acqua e oggi ricoperte da un po' di ghiaccio
il Passo del Re è lassù, la traccia segue la strada migliore tra canalini e roccette
nonostante siamo su un versante nord, mentre il sole brilla ovunque attorno a noi eccetto qui, c'è chi è felice!
si continua a salire su una neve abbastanza buona per camminare anche senza ramponi
si continua a salire su una neve abbastanza buona per camminare anche senza ramponi
nell'ultimo tratto prima di Passo del Re aumenta la pendenza e ci si immette in un canalino via via più stretto
nell'ultimo tratto prima di Passo del Re aumenta la pendenza e ci si immette in un canalino via via più stretto
al Passo! il vento risale dal canalino, trasportando ghiaccio e neve
al Passo! il vento risale dal canalino, trasportando ghiaccio e neve
ultimo tratto del canalino (prestare attenzione al terreno un po' instabile, specialmente se mezzo ghiacciato)
spostandosi un po' dallo sbocco del canale il vento si calma
ci prendiamo una pausa: sullo sfondo il Letem e la Cima di Valmora
ci prendiamo una pausa: sullo sfondo il Letem e la Cima di Valmora
guardando verso valle: il vento ci ha regalato un panorama terso e sgombro da nuvole
procediamo caautamente lungo la nostra cresta, in direzione Cima del Fop, stando qualche metro sotto il filo per evitare le bordate di vento: ogni tanto però ci affacciamo per goderci il ripido versante nord
lungo la cresta che sul versante dossano è ricoperta dall'erba (scivolosa)
dietro i baldi giovini dovrebbe vedersi il Pizzo Arera
visto che riusciamo a tenerci al di sotto del filo di cresta procediamo ancora un po' verso la Cima del Fop: l'importante è crederci!
la giornata è spettacolare, ed è tutto un indicare di cime all'orizzonte
vista spettacolare verso l'Arera e il Parco delle Alpi Orobiche Bergamasche
verso Cima del Fop e Monte Secco
spesso nei punti più esposti da Valcanale arrivano forti raffiche di vento...
... vento che è un problema per chi pesa poco!
abbiamo raggiunto l'anticima del Fop
sguardo sconsolato verso la cima vera e propria: non manca molto, ma il vento è dato in peggioramento ed evitare il filo di cresta da qui in avanti sembra difficile
la piramide che si vede all'orizzonte dovrebbe essere il Pizzo del Diavolo, e, a fianco, il Diavolino. Sotto di noi le pareti a picco che arrivano a Valcanale
e giustamente, dato che tanto non proseguiremo, ne approfittiamo per mangiare! Ve lo avevamo detto che avremmo provato il Bivo gusto caffè? Ecco!
quel sorriso un po' così di chi sarebbe voluto arrivare in cima... l'Arera guarda e se la ride
uno sguardo a sud, verso la Val Seriana e la Val del Riso
e si riscende, stavolta ramponati, per evitare antipatici scivoloni
la nostra cresta vista dal basso, illuminata dal sole
Anti-Cima del Fop da Valcanale: mappa; noi per la maggior parte della salita abbiamo seguito una traccia, che non sappiamo quanto in realtà ricalchi il sentiero ufficiale. Ci è sembrata comunque logica e comoda
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più