Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
22 Ago 2017

Cima d’Ambiez – Via Normale – Dolomiti di Brenta

di Gabriele Poggi | | 0
Lungo la jeeppabile che conduce al Rifugio Al Cacciatore: noi e un altro gruppo di climbers siamo gli unici a salire a piedi, sfanculando il servizio taxi: notare l'espressione felice
Val d'Ambiez all'approssimarsi del Rifugio Al Cacciatore: direi che la giornata promette bene
La malga subito sopra il Rifugio Al Cacciatore
Il panorama sulla Valle d'Ambiez è eccezionale
Siamo quasi arrivati all'Agostini, seguendo la strada che rispetto al sentiero garantisce una salita più morbida
in vista del Rifugio Agostini
Belle le jeep... mannaggia!
il Rifugio Agostini, che è stato recentemente ricostruito ed è veramente accogliente, oltre a godere di una posizione magnifica dal punto di vista paesaggistico
sexi zaino: corda, caschetto e reggiseno sudato
meritata pausa all'Agostini
C'è qualcosa che accomuna questi nidi d'aquila alle montagne che li circondano: la severità, o la grazia della semplicità... o entrambe le cose
pausa pranzo alcolica: notare la mano mossa del fotografo ;)
Rifugio Agostini visto dall'alto: ci stiamo incamminando verso la Torre d'Ambiez
La Cappella del Rifugio, che sorge su una lingua di terra protesa verso la Valle d'Ambiez
dalla Torre d'Ambiez guardando verso valle: brutto no?!
Siamo alla ricerca dell'attacco del primo tiro della via che abbiamo scelto per sgranchirci le gambe: ovviamente... saliremo a caso!
Dopo 50 metri di arrampicata è già ora di tornare al rifugio (non sia mai che arriviamo tardi per cena!): qui Gabriele in calata e Marco che cerca di recuperare, senza successo, il friend incastrato troppo bene in una fessura
abbiamo scherzato... quando si mangia?!
avendo toppato la via ci tocca un piccolo traverso per poter utilizzare questa sosta attrezzata con cordini, poco più in là di dove siamo approdati noi
Marco in calata
Le ombre della sera calano sulla Valle d'Ambiez
aspettando la cena al Rifugio Agostini
la Cappella del Rifugio Agostini
il Rifugio Agostini visto dalla Cappella: sullo sfondo le cime meravigliose che gli fanno da quinta naturale
l'anfiteatro di roccia alle spalle del Rifugio Agostini
l'enorme masso alle spalle del Rifugio sembra ricordarci la fragilità delle cose, anche di quelle che ci sembrano più invulnerabili
la mattina numerose cordate si muovono verso le pareti della Cima d'Ambiez; in primo piano il masso enorme che si trova subito dietro il Rifugio Agostini, che manco a dirlo, si scala!
risaliamo il ghiaione alle spalle del rifugio, che si vede in lontananza grazie al colore vivace del tetto
lungo la traccia che attraversa il ghiaione alle spalle dell'Agostini
le prime luci baciano i Denti d'Ambiez
lungo la cengia che percorre la parete est della Cima d'Ambiez
sempre più in alto!
si comincia! Marco su uno dei primi tiri della Cima d'Ambiez
le soste, onnipresenti sulla via, nuove di zecca
i primi tiri sono quelli un po' più verticali, ma non si supera mai il III grado
i primi tiri sono quelli un po' più verticali, ma non si supera mai il III grado
piccola pausa su una delle comode cengie detritiche
piccola pausa su una delle comode cengie detritiche
Marco pronto a ripartire
L'ultimo muretto di III lo fa Erica da prima: vi sitrovano anche alcuni chiodi per proteggere
passaggio sul muretto di III grado
all'uscita dell'ultimo pezzetto di III grado
il lungo canale (roccette - passi di II grado)
vista da una delle cengie detritiche: gli ometti segnano la direzione da seguire
si continua a salire lungo l'ampio canale
si continua a salire lungo l'ampio canale
siamo all'ultima cengia: da qui si prosegue per facili roccette sullo spigolo
l'ultima -lunga- parte della salita presenta numerosi sfasciumi e rocce instabili
quasi in vetta! tutto inizia a farsi più piccolo laggiù
il puntino rosso altro non è che il tetto del Rifugio Agostini
uno sguardo al panorama grandioso prima di proseguire
Marco traversa su una cengietta esposta
eccoci quasi in cima: ancora pochi metri ci separano dalla vetta della Cima d'Ambiez
yeppa! eccoci arrivati
meritata pausa sulla vetta della Cima d'Ambiez
Cima d'Ambiez: siamo arrivati su a mezzogiorno, il cielo è sgombro e la vista eccezionale
la Cima Tosa vista dalla Cima d'Ambiez: è solo qualche metro più alta
Gabriele si gode la vista
panorama delle cime sul lato destro della vedretta d'Ambiez
Gabriele passeggia sul comodo piattone della Cima d'Ambiez
Erica e Marco sulla cima, si passeggia comodamente
eccoci qua, belli soddisfatti: sin'ora tutto bene, la giornata è super. Ma non è finita finch'è non si è di nuovo giù
libro di vetta: il vecchio e il nuovo
comincia la discesa: dove sono presenti sfasciumi decidiamo di calarci
lo stile è tutto :D
calate in doppia: grazie al cielo le corde faranno le brave
calate in doppia: grazie al cielo le corde faranno le brave
il paretone est della Cima d'Ambiez, dove sono presenti molte vie di arrampicata
si riscende all'Agostini lungo il ghiaione
panorama della valle d'Ambiez dal Rifugio Al Cacciatore: ci aspetta il taxi jeep per il rientro
Mappa completa della gita: avvicinamento a piedi da valle fino al rifugio Agostini, salita e primo tiro sulla torre d'Ambiez e Cima d'Ambiez. Dettaglio della parte alta nella prossima foto
Dettaglio della sola parte alta: cima d'Ambiez e attacco arrampicate sulla torre d'Ambiez
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più