Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
11 Dic 2022

Cima Roma Dolomiti di Brenta

di Erica Bagarotti | | 0
la traccia che va dall'Intermedio allo Stoppani è molto gradevole, discostandosi dalle piste quanto basta (almeno nella prima parte)
beh... la giornata è decisamente super!
non c'è una nuvola in cielo: le temperature sono comunque abbastanza rigide
il gruppo dell'Adamello dall'altra parte della valle, in tutta la sua bellezza
lungo la traccia scialpinistica, che in alcuni punti ricalca il sentiero estivo
stiamo per arrivare all'arrivo delle seggiovie del Grostè Express... e per lasciarci definitivamente alle spalle il bordello delle piste
da daaaaan! la meraviglia!! Quello dovrebbe essere il Gruppo della Campa
la Pietra Grande, che ci siamo lasciati alle spalle
con tutti i sali scendi che ci sono non è certo il paradiso dello scialpinista: ma ci si accontenta, no?!
ops... caduta!
la traccia percorre tutto questo altopiano, formato da gobbe e grossi buchi
passiamo sotto le pareti della Cima Grostè
traccia battutissima, anche se oggi non c'è anima viva
si prosegue lungamente verso la Bocca della Vallazza (ma si devierà prima di raggiungerla)
guardando alla nostra destra
poteva mancare il selfie della gita?!
siamo nei pressi della piccola croce, dove la traccia scende per qualche decina di metri per poi piegare verso destra
la neve scolpita dal vento in piccole piramidi
qui la traccia devia decisamente verso destra
le gobbe immacolate risalendo lungo il versante nord della Cima Roma
giunti in cresta, si intravede già lo spettacolo del lago di Molveno sul versante opposto del Brenta tramite questa finestra
Vista dalla Cima Roma verso il lago di Molveno
Gab e la Cima Brenta sullo sfondo
Vista verso le Torri di Kiene dalla Cima Roma
Cima Falkner, Cima Grosté e il lungo altipiano che bisogna ripercorrere in discesa
sulla destra il gruppo della Campa che ancora ci manca da esplorare
I fidati sci in vetta con la Cima Brenta sullo sfondo
la seggiovia del Grostè Express dal Passo Grostè, tornando, segna il rientro alla civiltà (peccato!)
la giornata ha tenuto alla grande... si scende verso l'intermedio (ciaspole) mentre Gabri proseguirà la discesa sulle piste
bye bye Brenta invernale... a prestissimo
mappa complessiva del percorso, compresa la discesa fino a Madonna di Campiglio con gli sci
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più