Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
30 Ott 2022

Campanile di Val Montanaia – Via Normale

di Erica Bagarotti | | 0
sveglia presto ma non prestissimo: il nostro riparo per la notte e la nostra meta per la giornata
lungo la traccia che conduce all'attacco della Via Normale: lasceremo alla base tutte le cose che non servono, per recuperarle alla fine
il primo tratto di roccette si può fare slegati, per arrivare alla sosta del primo tiro
c'è della gioia! e non fa per niente freddo anche se le pareti sono ancora in ombra
il primo tiro, che parte alla base di un evidente camino che si aggira sulla destra
un paesaggio ricco di sfumature si apre ai nostri piedi
sempre il primo tiro: in questo punto c'è un cordone su clessidra
secondo tiro, subito dopo un facile strapiombino c'è una parete che va risalita in leggera diagonale sinistra
bella esposizione, ma l'ottima roccia facilita la progressione
questo dovrebbe essere il terzo tiro
un po' di cazzeggio in sosta
la quota azzurra della cordata ;)
il quarto tiro, con una facile diagonale sinistra, porta sul Pulpito Cozzi, alla base della fessura
sosta sul Pulpito Cozzi
la fessura Cozzi: qui Gabri ha piazzato un secondo friend, in aggiunta a quello incastrato già presente in via
fessura Cozzi, i piedi sono abbastanza scivolosi, ma la fessura offre ottime mani
ultimi metri "difficili" poi si esce dopo soli 7 metri circa e si trova la sosta
ora tocca a Erica, che se la cava egregiamente
il traverso dopo la fessura Cozzi, esposto ma con ottimi appoggi e ben protetto
il traverso dopo la fessura Cozzi, Gabri sta per passare sull'opposto versante
superato il camino Glanvell, sull'ampio ballatoio detritico
penultimo tiro, facile e divertente
il Bivacco Perugini visto dalla Via Normale
mentre noi saliamo, altre cordate si stanno calando
un parapendio svolazza sulle cime
e in cima ci arriviamo anche noi, con molta soddisfazione
foto della cordata al completo, con campana di vetta
vista verso la Forcella di Val Montanaia, con il bivacco che da qui è poco più di un puntino rosso
Andrea la cima non la vuole lasciare più!
Gabri e la campana a coronamento di una giornata eccezionale
c'è parecchio traffico... iniziamo ad allestire le doppie, lasciando la cima alle altre cordate in arrivo
bellissimo scatto di Andrea
eccoci, pronti per la discesa
la famosa calata Piaz, una 40ina di metri nel vuoto
vista dalla sosta della calata Piaz
ultima calata, anche questa nel vuoto, di una 20ina di metri
noi... eravamo quassù!
schema indicativo dei tiri della Via Normale
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più