Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
30 Ott 2022

Campanile di Val Montanaia – avvicinamento

di Erica Bagarotti | | 0
Ci lasciamo alle spalle il Rifugio Pordenone con il sole alto nel cielo: è circa l'una del pomeriggio
lungo la ripida pietraia che risale la valle
eccolo qui, il mitico campanile: sembra vicino....
abbiamo parecchio peso da camallare, ma siamo super contenti!
... in effetti, con questi zaini, anca due!
i bellissimi colori autunnali che stiamo per lasciarci alle spalle
larici infuocati d'autunno
il sentiero passa sotto e accanto al Campanile, in bella vista il versante sud, sud-est
l'urlo di pietra svetta solitario al centro della valle
si vede la traccia che porta all'attacco della Via Normale, che risale lo zoccolo roccioso alla base del Campanile
panoramica del tratto terminale prima di raggiungere il Bivacco Perugini
il Bivacco Perugini, posto al centro della valle e proprio di fronte al Campanile
fin qui tutto bene :) :) :)
posto spettacolare, giornata spettacolare!
Bivacco Giuliano Perugini
la scatoletta di latta, che contiene nove posti letto
piccolo altare subito dietro al Bivacco, in fondo la Forcella di Val Montanaia
birretta time! purtroppo, in questa stagione, nel pomeriggio il bivacco va in ombra presto
il cielo si tinge dei colori della sera: il versante Nord del Campanile
inconfondibile sagoma del Campanile di Val Montanaia, in una notte dal cielo tersissimo
siamo in metà di mille, tra bivacco e tende! abbiamo recuperato la legna per il falò e adesso ce lo godiamo ;)
falò e Campanile di Val Montanaia
il percorso fino al Bivacco Perugini
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Monte Due Mani – Anello invernale da Maggio
  • Giulio su Monte Due Mani – Anello invernale da Maggio
  • Erica Bagarotti su Translagorai – da Passo Manghen a Passo Rolle, traversata di 3 giorni tra natura e storia
  • Marcello Azzani su Translagorai – da Passo Manghen a Passo Rolle, traversata di 3 giorni tra natura e storia
  • Andrea su Monte Pizzocolo – Cresta Est, facile alpinistica vista lago

© 2023 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: Le immagini di questo blog sono protette da Copyright