Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
16 Ott 2022

Cime di Rogneda – Corna Nera

di Erica Bagarotti | | 0
Casera dell'Alpe Mara: è mattino inoltrato, ma le nuvole coprono ancora la valle
primi larici colorati: ed è subito "wow"
giochi di vedo - non vedo: bellissima questa atmosfera autunnale
vecchi rifugi per mandriani (pensiamo!)
larice infuocato: una meraviglia!
Gabri e il piccolo larice: amore a prima vista
sempre lui: piccolo, storto, ma in quanto a caparbietà non lo batte nessuno
a poco a poco le nuvole si alzano e i pascoli diventano... d'oro!
l'erba stronza rimane stronza, ma in questa stagione è anche bella!
piccola pozza d'acqua poco prima della Bocchetta di Mara
un primo risalto panoramico con vista sulle orobie
stiamo per raggiungere la Bocchetta di Mara
Bocchetta di Mara, la vista traguarda l'opposto versante
un gigante nell'erba (il masso, non Gabri!!!)
a spasso sulle pietraie (scelta nostra, volendo c'era il comodo sentiero)
prendiamo quota sulle pietraie, dove i larici solitari stanno colonizzando l'ambiente
le orobie si fanno finalmente vedere bene: un muro verticalissimo di roccia dall'altra parte della Valtellina
eh niente... quanti anni abbiamo, secondo voi?! :D
le nuvole danno tregua, restando a quota inferiore alla nostra... per ora
piccola siesta su questa salita spaccagambe: la Corna Nera è quella sopra di noi, ma manca ancora un bel po'!
piano piano, ma inesorabilmente, le nubi cominciano a risalire la valle
uno sguardo da "eh, sticazz, ne manca ancora!"
troppo vino la sera prima, cose da evitare ad una certa...
ultimi ripidi metri su sfasciume marcio
dal colletto che separa la Corna Rossa dalla Corna Nera: in bella vista lo Scalino e il Bernina
beh è bellissimo quassù! perchè non c'eravamo mai stai?!
il Gabri e il Bernina
a destra la crestina che ci aspetta
all'omettone sulla cima della Corna Nera: evviva il Negronetto (quello che si mangia!)
il Niggah e il mare di nuvole che si sta alzando, guardando verso le Orobie
ma perchè non unire al salame anche delle patatine?! che così la bocca felpata per tutta la discesa non ce la leva nessuno??
la Corna Rossa, che a breve verrà inghiottita dal letto di nubi; dietro il Disgrazia con la Punta Kennedy
surreale, bellissimo
la Cima di Ron alle spalle di Gabri, che è di poco più alta della Corna Nera su cui ci troviamo
creature che spavaldamente saltano sulle gambe di Erica, e poi si beccano un servizio fotografico completo
tornando indietro il traverso che dall'Alpe Rogneda riporta all'Alpe Mara
tre due uno... tra poco questo diaframma di nuvole si chiuderà e addio Orobie!
un passaggio bellissimo sotto queste meraviglie
un po' di yoga (malasana) dopo la camminata
ultimo sguardo su quest'angolo di paradiso e poi... si va verso il pizzocchero!!!
mappa del nostro giro (compreso il ravanage su pietraia!)
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più