Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
15 Ago 2021

Via Ciliegia – Castello di Vallesinella

di Gabriele Poggi | | 0
Partendo dal Grosté, il Castello di Vallesinella si trova proprio di fronte andando in direzione del Tuckett
La via si svolge sulla parte più bassa della bastionata, lungo la parte di roccia nera
Abbandonato il sentiero si risale per questi pianoni rocciosi fino al canalone che immette verso la vedretta di Vallesinella
Al termine dei piattoni rocciosi ci si trova proprio di fronte alla parete su cui si svolge la via
Erica attacca il primo tiro partendo dal diedro di sinistra in quanto c'è sembrato l'approccio più semplice
Erica sul primo tiro in procinto di raggiungere la seconda cengia dove si sosta
Gab sul muretto del primo tiro che porta alla seconda cengia
attacco del secondo tiro, un 4b piuttosto verticale anche se ben ammanigliato
Gab sugli ultimi metri del muretto del secondo tiro
Erica in sosta sulla terza cengia con il vallone di vallesinella alle spalle
Questa è l'uscita del terzo tiro, dove ormai è facile. Ma la faccia di Erica fa capire che fino a quel punto è andata diversamente ;)
Gab svaccato sulla quarta cengia in riposo, guardando la Corna Rossa e la Pietra Grande sullo sfondo
Eh niente, dopo attenta valutazione del tiro successivo decideremo di desistere: roccia bagnata nel finale e gradazione dei tiri che ci ha un po' spaventati
La parete del quarto tiro che non abbiamo affrontato. Da qui non si vede ma l'uscita è tutta su roccia fradicia
Eh vabbè, pace. Ci caliamo!
Un ultimo sguardo alla parete su cui si svolge la via. In fondo, vista di fronte, sembra anche meno verticale di quello che è effettivamente
Questo più o meno il tracciato della via, almeno per come l'abbiamo percorso noi. C'era un'altra via a spit subito accanto alla nostra e può essere che abbiamo mal interpretato. In ogni caso è giusto per indicazione di massima. Dove è tratteggiato noi non siamo saliti.
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più