Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
10 Ago 2021

Via Neverland – Corna Rossa

di Erica Bagarotti | | 0
Il primo torrione della Corna Rossa visto dalla rampa di salita
Lungo la traccia troviamo questo rospetto. Per fortuna non l'abbiamo schiacciato!
La giornata è stupenda: Presanella, Adamello e Caré Alto senza una nuvola
All'inizio del VII Torrione si trova questa targa di via che aiuta a capire che tra poco si è arrivati
La vista verso il Brenta dall'attacco della nostra via
Questo è il punto di attacco: facilmente identificabile tramite l'enorme roccia incastrata sul fondo del canale
Gab alla sosta del primo breve tiro
Marco impegnato nel punto chiave del primo tiro
Erica attacca il secondo tiro
Erica al termine delle difficoltà del secondo tiro
Marco sul muretto del secondo tiro
Il terzo tiro risale questa facile e lavorata parete
Erica attacca il terzo tiro
Uno dei numerosi raponzoli trovati lungo la via
Marco sorridente in uscita dal terzo tiro
Gab e Marco in sosta in attesa del loro turno di scalata
Erica sulla paretina del quinto tiro, divertente e ben chiodata
Erica sulla placca del quinto tiro
Da qui si vede bene l'enorme arco strapiombante accanto alla via
Marco alla sosta del quinto tiro si rilassa in attesa del suo turno
Marco attacca il quinto tiro
Marco in dinamica sul quinto tiro
Siamo quasi in cima: qui si vede l'attacco del sesto tiro che prevede di aggirare lo spigolo in foto
Marco si complica la vita passando in mezzo a un mugo per uscire dalla via
Ed ecco la cima! Marco sta arrivando
Selfone di vetta tutti insieme soddisfatti!
Erica e Marco sui prati che riportano verso il rifugio Graffer
In pochi minuti di cammino si arriva al Graffer
Dopo una bella pappata e la meritata birra salutiamo il Graffer e iniziamo la nostra discesa
Il primo torrione della Corna Rossa visto dal sentiero che riporta verso Vallesinella
Al ritorno decidiamo di passare per le cascate alte di Vallesinella che sono sempre belle
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Monviso – Il Re di Pietra – Cresta Est
  • Giancarlo su Monviso – Il Re di Pietra – Cresta Est
  • Erica Bagarotti su Via Anabasi con varianti (non volute, ma tant’è :P) – Zucco dell’Angelone
  • Emanuele Menegardi su Via Anabasi con varianti (non volute, ma tant’è :P) – Zucco dell’Angelone
  • Erica Bagarotti su Spigolo della Paletta integrale, Gallivaggio – Via plaisir su ottimo granito

© 2022 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP