Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
18 Mar 2021

Zucco Pertusio

di Erica Bagarotti | | 0
lungo la mulattiera iniziale, deviazione d'obbligo per andare ad ammirare una bellissima fioritura di narcisi
eccoli i narcisi, appena sbocciati!
ignoriamo la deviazione per il Baitello di Manavello
nuovi rifiuti, vecchie brutte abitudini
poco prima dello Zucco di Manavello, tronco d'albero con vista su Mandello Lario
il lago di Como, la vista spazia sino a Bellagio e oltre
quasi allo Zucco di Manavello: si vedono le grigne
gli elleboro la fanno da padroni
in basso si scorge il Baitello di Manavello
ieri notte deve aver grandinato
il sentiero sale dapprima su questo versante, infilandosi poi in cresta sulle roccette
elleboro e lago di Como
erica e elleboro
l'avete capito che la "rosa di natale" ci piace un sacco?!
lungo il versante settentrionale dello Zucco Pertusio c'è ancora qualche traccia di neve e ghiaccio, che va attraversata
devia per il Rosalba (scritta scolorita sulla roccia)
micro tratto attrezzato con catena (di cui si può fare a meno)
arrivati in cresta dello Zucco Pertusio
la giornata ventosissima garantisce una splendida visibilità (e un freddo polare!)
i bei pinnacoli rocciosi che caratterizzano la grignetta
sempre più in alto! il lago adesso si vede quasi tutto
guardando verso Lecco
lungo il sentiero ci imbattiamo in questa grotta
si prosegue in lungo traverso per pratoni
lontano lontano il Rosalba e ben visibile la torre Cecilia
proviamo a raggiungere la cresta vera e propria come farebbero le capre...
Gabri sull'anticima del Pertusio
immancabile selfie con tanto di lifting (non voluto) del telefono nuovo
camoscio solitario che ci guarda da distanza di sicurezza
la sagoma rosa del Rosalba e sua maestà la Torre Cecilia
Torre Cecilia e Torrione del Cinquantenario: ci sono parecchie vie di arrampicata, per noi ancora tutte da provare
attimo di svacco prima della discesa al Rifugio Rosalba
i gracchi, immancabili e come sempre curiosi
dal Rosalba in su c'è ancora parecchia neve: per noi comincia l'eterna discesa
il sentiero scende aggirando la cresta rocciosa, per poi riportarsi sul versante di Mandello Lario
La mappa e il profilo altimetrico del nostro giro. Ovviamente è stato fatto in senso orario
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più