Skip to Main Content
InMontagna.Blog
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
28 Feb 2021

Canale Pesciola Settentrionale al Resegone

da Gabriele Poggi | | 0
Foto patacca di Lecco fatta dal mio cellulare pacco poco prima che arrivi l'alba
Finalmente dopo lunga camminata siamo in vista del Resegone! Il nostro canale sarà la prima striscia nevosa sulla sinistra
Giunti ai Piani d'Erna facciamo un selfie propiziatorio con il Due Mani sullo sfondo già baciato dal sole
Quasi all'attacco, godiamo di questa splendida vista sui laghi lariani
si gira dietro lo spallone e finalmente appare il nostro canale. Si vede già chiaramente il passaggio roccioso nel mezzo
Erica all'attacco del canale. Qui le pendenze sono sempre modeste, mai sopra ai 40°
Gab nella prima parte del canale, facendo finta che non mi sono accorto della foto :P
La lingua iniziale non presenta particolari difficoltà e scorre veloce. Siamo ormai vicini alle rocce
questo il sasso al centro del canale che descriviamo nella relazione. Subito dopo si raggiunge il pezzo roccioso bloccante da affrontare in misto
Erica insiste a pubblicare queste mie facce alla Scooby-doo.....io non sono d'accordo ma d'altra parte come sempre vince la femmena........ ;)
Dritto di fronte a noi il punto chiave del canale, composto da 3 risaltini successivi su camino roccioso
Attacco le difficoltà....fin qua tutto bene a parte la roccia che si sfalda in mano. Il problema reale arriverà nella rimonta successiva ma non abbiamo la foto
Erica stanca sull'ultima rimontina del camino prima della "SOSTA".... (per chiarire le virgolette leggete l'articolo)
Superato il salto roccioso il canale procede lineare, con pendenze in media sui 45°
faccia da culo a monte del tratto roccioso con il bel panorama sullo sfondo
l'umore è alto dopo il superamento del tratto centrale, anche viste le difficoltà che abbiamo avuto con la sosta da ripristinare
verso l'uscita le pendenze aumentano un po'. Siamo attorno ai 50° con qualche tratto a 55° di pochi metri
Mancheranno 40 metri per poter uscire al sole. Non vediamo l'ora
Ancora 4-5 metri e la pendenza è finita. Dalla faccia un po' di stanca ;)
l'ultimo tratto. Le orme sono tutte nostre. Il canale era immacolato
Bellissima finestra nella roccia con sasso incastrato subito alla destra della nostra uscita dal canale
Cresta! Tra le rocce scorgiamo il panorama dei laghi
Usciti dal canale scegliamo la strada verso sinistra sul sentiero delle creste per tornare verso i Piani d'Erna
Ma prima un po' di riposo e una fotazza stremata di yeah anche per me ;)
Lungo il sentiero delle creste con le cime del Resegone sullo sfondo
Erica felice sulla cima del Morterone!
meringhe lungo la discesa e un panorama da brividi
Siamo tornati al punto della foto del mattino. Nel frattempo è apparso un tizio col parapendio che ci regala un po' di colore per la foto del pomeriggio ;)
Qui la traccia base del canale per dare un'idea di dove salire. Nel punto finale non è stato disegnato ma si esce sulla destra
e come di consueto la mappa del giro in google earth con dislivello e sviluppo
Seguiteci e condividete i nostri articoli su:
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram
YouTube
YouTube
Post Precedente
Post Seguente

UP CLIMBING – Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Erica Bagarotti su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele Poggi su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Claudio Pergolini su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Erica Bagarotti su Via Chiaraviglio-Berthelet al Corno Piccolo: arrampicata con vista sul Gran Sasso

© 2021 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence Themes