Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
5 Giu 2019

Val Bognanco

di Erica Bagarotti | | 0
eccoci al punto di partenza: il Rifugio San bernardo, comodamente raggiungibile in auto da Bognanco
la stradina campestre presto si tramuta in sentiero, attraversando boschetti e zone umide con molti ruscelletti
la stradina campestre presto si tramuta in sentiero, attraversando boschetti e zone umide con molti ruscelletti
uno dei primi laghetti - paludi che si incontrano salendo verso il Rifugio Gattascosa
il bellissimo pianoro di cui parliamo nell'articolo, attraversato da una lunghissima passerella in legno
il bellissimo pianoro di cui parliamo nell'articolo, attraversato da una lunghissima passerella in legno
dopo un po' troviamo la neve: cercheremo di evitarla ma non sempre ci riusciremo
facce da montagnini imbruttiti
il lago di Ragozza, in pieno disgelo
immancabile selfie
il lago di Ragozza, in pieno disgelo
in vista del Rifugio Gattascosa veniamo accolti da Zoe, la Border Collie padrona di casa
Zoe con noi trova pane per i suoi denti... anzi legnetti per i suoi denti!
dal rifugio Gattascosa si gode di una meravigliosa vista su tutta la valle
dal rifugio Gattascosa si gode di una meravigliosa vista su tutta la valle
Zoe in posa (con il suo legnetto, che non molla!), dietro il Rifugio Gattascosa
ultimi minuti di gioco con Zoe
decidiamo di salire al Passo di Monscera nei punti privi di neve, riprendendo il sentiero più a monte
il bel laghetto alpino proprio sotto il Passo di Monscera
il bel laghetto alpino proprio sotto il Passo di Monscera
al passo, con un piede in Italia e l'altro in Svizzera!
piccola pausa e due chiacchiere al Passo di Monscera
è tempo di ridiscendere (che tradotto significa che è tempo di raggiungere il brasato!)
i crocus bianchi e viola colorano gli alpeggi
noi
questo bosco se l'è vista brutta (ma guardate la quantità di rododendri e mirtilli!)
bouldering improvvisato
noi ci dedichiamo al brasato...
... mentre gli amici raggiungono il Lago Inferiore di Paione
lungo il sentiero per il Lago Inferiore di Paione
senza ritegno: oggi ce la godiamo
un ultimo sguardo incuriosito a una zona che ancora non conosciamo: lassù il Passo del Fornalino
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più