Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
10 Giu 2019

Via Clipper al Monte Alben

di Erica Bagarotti | | 0
La Conca dell'Alben, con l'adiacente comodo parcheggio
Siamo arrivati al margine della pietraia: a destra si nota il casotto del vecchio impianto diroccato
Ci avviciniamo alla parete della montagna facendo lo slalom tra ciò che ne resta dei vecchi paravalanghe
Eccolo qui l'attacco della via Clipper: e stranamente lo abbiamo anche trovato subito!
si comincia il primo lunghissimo tiro su un facile spigolo
si comincia il primo lunghissimo tiro su un facile spigolo
superato lo spigolo, oltre l'erba, si intravede la paretina del primo tiro
a valle, il paese di Oltre il Colle e i pratoni dai quali siamo risaliti
prima sosta
ufficio complicazione cose semplici all'attacco del secondo tiro
ufficio complicazione cose semplici all'attacco del secondo tiro
incastrata nella fessura :(
il passettino aereo del secondo tiro
il passettino aereo del secondo tiro
il bel diedro con fessura del secondo tiro
terzo tiro
il muretto del terzo tiro
da qui il terreno diventa del tipo "verdi pascoli" e si arriva alla sosta
felicità (nonostante la sosta poco ortodossa)
Stefano, colto da qualche perplessità, rilegge la relazione della via... anche se sembra stia declamando la lista della spesa!
il masso incastrato sotto il quale bisogna passare nel IV tiro (occhio anche agli sfasciumi, soprattutto se ci sono cordate sotto di voi)
soste comode e dove trovarle
Non essendoci fermati alla sosta prima del masso incastrato, subito dopo abbiamo dovuto attrezzarne una in un posto non comodissimo
il diedro del quinto tiro: non sappiamo se da qui passi la via ufficiale, ma ci piaceva e l'abbiamo scalato!
sbucati in cresta, dopo pochi metri si trova la sosta
il diedro del quinto tiro
sul filo di cresta, quasi alla fine del quinto tiro
sul filo di cresta, quasi alla fine del quinto tiro
bellissimo panorama verso Oltre il Colle
manca l'ultimo facile tiro e ci siamo
quando la pendenza si abbatte è possibile slegarsi e percorrere più agilmente i pochi metri che separano dalla vetta
la cima Croce: nel portacero dell'altare troviamo una principessa di plastica... bah!
foto di gruppo sulla Cima Croce
la bella bastionata della Cima Croce vista dal sentiero di discesa
a passo di corsa lungo i pratoni degli impianti invernali
... e via verso nuove avventure!
Mappa della Via, in giallo le soste
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più