Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
29 Ott 2020

Via Olympic Spirit – Albard

di Erica Bagarotti | | 0
Targa segnavia, visibilissima
il primo tiro (con roccia non bellissima nella parte bassa)
ultimo tratto del muretto, assolutamente ben protetto e ammanigliato
il secondo tiro, continuo sulle difficoltà
il tettino del secondo tiro: a sinistra non sembra ma c'è tutto per mani e piedi, poi passo delicato per riportarsi sulla verticale
sempre il secondo tiro, una volta superato il tettino
bello questo tiro!
sosta con vista, sul forte di Bard
terzo tiro, passaggio dalla placca allo spigolo
terminato il terzo tiro, sopra la sosta, bisogna passare sotto questi grossi massi
quarto tiro, una bella placca
quinto tiro, superati i primi metri di placca diventa un continuo zigzagare tra la vegetazione e le rocce
vista verso la Valle d'Aosta dalla sosta del quinto tiro, dove decidiamo di abbandonare
oggi dopo 12 tiri abbiamo un pochino di mal di piedi...
... ma siamo contenti e soddisfatti!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Monte Due Mani – Anello invernale da Maggio
  • Giulio su Monte Due Mani – Anello invernale da Maggio
  • Erica Bagarotti su Translagorai – da Passo Manghen a Passo Rolle, traversata di 3 giorni tra natura e storia
  • Marcello Azzani su Translagorai – da Passo Manghen a Passo Rolle, traversata di 3 giorni tra natura e storia
  • Andrea su Monte Pizzocolo – Cresta Est, facile alpinistica vista lago

© 2023 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: Le immagini di questo blog sono protette da Copyright