Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
26 Ago 2021

Via Kiene integrale al Castelletto Inferiore

di Erica Bagarotti | | 0
Arrivati in prossimità del Rifugio Tuckett, la bella cappelletta che domina la valle
gli attacchi della Normale e della Kiene, visti approssimandosi alle pareti
questa è la vista del Tuckett dalla base della parete del Castelletto, all'attacco della Via: niente male!
Max attacca il diedro/camino, all'inizio facile
questo è il primo punto delicato, dove si trova un chiodo e poco sopra un cordone
Max ha raggiunto il punto strapiombante (secondo punto delicato) dove bisogna uscire sulla parete di destra
qui c'è qualcuno che tenta soluzioni alternative!
superati i primi metri verticali alla sinistra della sosta tra il primo e il secondo tiro si trova una bella clessidra (nella foto la gioia per averla individuata!)
dopo un tiro di raccordo ci si porta in corrispondenza di un ometto con paletto in ferro, dove c'è una sosta: si prosegue obliquando prima a destra, poi a sinistra su facili rampe
nel frattempo di fianco a noi una cordata è alle prese con la Alimonta Vidi
nel mentre le nuvole accarezzano le cime
nubi fortunatamente innoque
altro tiro di raccordo e ci troviamo alla base della cengia detritica
ogni tanto il cielo si apre, regalandoci la meravigliosa della bocca di Tuckett
momenti di cielo sereno e sole
il Tuckett sempre più piccolo ma sempre visibile
visto che Max sta facendo il suo sporco lavoro da primo di cordata... noi ce la godiamo!
il primo diedro della parte centrale, anticipato da un facile traverso a sinistra di 4-5 metri
immancabili raponzoli
alla base del secondo diedro, che va protetto
il secondo diedro della parte centrale, con un passaggino ostico
oggi è tutto camini e diedri!
Gabri oggi fa il cliente, ma il bello deve ancora venire !
uno dei tiri più bellini della via, terz'ultimo tiro
caratteristico passaggio in camino / fessura del penultimo facile tiro
Gabri cerca di capire le sorti del primo di cardata sull'ultimo tiro, c'è della perplessità
il traverso lungo ed esposto dell'ultimo tiro della via, dopo il quale abbiamo vagato sulla parete
ultimi raggi di sole per noi, poi le nuvole inghiottiranno ogni cosa
lasciando stare cosa è successo nel mentre (peccato non averlo fotografato, ma avevamo altro di cui occuparci!)... in cima finalmente
non importa con chi andiamo in montagna, sempre armata brancaleone siamo!
calata in stile molto alpino...
la prima calata con gli ultimi 10 metri nel vuoto
ciò che si vede (o non si vede) dal terrazzo che si raggiunge con la prima calata: molto suggestivo
con l'ultima luce della giornata scendiamo il ghiaione fino al sentiero che ci riporterà al Tuckett
il Tuckett nella penombra della sera: dentro la gente sta già cenando... beati loro!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più