Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
19 Giu 2017

Via Fior di Montagna alla cima di Pescegallo

di Gabriele Poggi | | 0
selfie sulla seggiovia: oggi ce la prendiamo comoda
l'indicazione "lago Pescegallo" scritta sul sostegno del paravalanghe
lungo l'ultimo tratto di sterrata che conduce al Lago Pescegallo
Gabri in posa nella piana dell'invaso artificiale e sullo sfondo, a destra, la nostra meta
dal letame nascono i fior e a volte anche i funghetti
i rododendri sono in piena fioritura, creando contrasti di rara bellezza
alla base della parete c'è un piccolo accumulo di neve superstite
la targa alla base della Via
davanti a noi c'è una cordata, ma è già a metà della placca di IV grado, quindi non ci preoccupa
la sosta del primo tiro
l'attacco del primo tiro di IV grado
i tiri di IV sono chiodati da falesia...
sulla placca di IV grado, con il lago di Pescegallo la cui vista ci terrà compagni per tutta la scalata
selfie in sosta :)
l'ultimo tiro di IV, un po' più semplice dei due precedenti
il settimo tiro parte rimontando questo grande sasso, per poi salire verticale (III grado)
negli ultimi tiri le difficoltà sono davvero minime
il profilo della montagna via via si addolcisce
l'ultimo tiro fino alla madonnina lo facciamo slegati e con gli scarponi
la madonnina infissa nella roccia al termine della via
lasciata la madonnina a sorvegliare corde e zaini, saliamo per roccette fino alla cima Pescegallo
la vista è bellissima e la giornata perfetta
con la madonnina contempliamo il fondovalle prima della calata
prepariamo le corde per la calata: per una volta, visto che sono 60 metri, facciamo anche il nodo al capo terminale :)
lancio perfetto, se non fosse che le nostre mezze godono di vita propria
e via che si va!
i 60 metri precisi di calata
alla base della parete qualche accumulo di neve molle con tracce di stambecco
eccole le capre inseguitrici! qui si erano finalmente fermate e ci avevano permesso di guadagnare qualche metro
ci sono angoli di rara bellezza, con fioriture multicolore e il verde ancora vivace della primavera
bello scorcio del lago di Pescegallo
la nostra cimetta illuminata dalla luce del pomeriggio
una volta discesi a valle approfittiamo del torrente per la consueta pucciata di piedi
all'Homo Selvadego: pizzoccheri e ragù di selvaggina per rinfrancar lo spirito
mappa: in rosso la via di arrampicata, in giallo il breve percorso per arrivare alla vetta, in violetto la discesa
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più