Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
3 Ott 2017

Via Fiamma Sud – Spazzacaldera – Albigna

di Gabriele Poggi | | 0
Ecco l'arrivo della nuova funivia di Albigna che porta proprio sotto la diga. Molto bella, peccato però che al ritorno ci sono lunghe code! Forse valeva la pena di pensarla come cabinovia
Appena scesi dalla funivia, ci appare di fronte lo Spazzacaldera che è la nostra meta di oggi
Risaliamo la stradina sterrata che porta oltre la diga con bella vista sul ghiacciaio del Recastello
Eccoci in cima alla diga. Da qui, possiamo vedere il bel lago artificiale. Il meteo è ancora un po' nuvolo ma è dato in miglioramento
Scorcio della diga del lago di Albigna
Samu studia l'accesso alla nostra via dal lago di Albigna
Iniziamo a salire verso l'attacco. Altro piccolo scorcio del lago e del Recastello
Crediamo di aver trovato l'attacco dopo una ravanata lungo un ripido canale erboso. In realtà dovremo salire ancora per circa 50 metri
Questo è l'attacco corretto del primo tiro. Si sale questa splendida fessura verticale con arrampicata tutt'altro che semplice e banale
Uno sguardo verso il basso al termine del primo tiro
Seconda parte del primo tiro, sempre in fessura
Samu in sosta mentre sistema le corde
Ecco il secondo tiro. Tocca a me prendere il testimone
Passi chiave al termine del secondo tiro su una placca che va attraversata in orizzontale su piedi esigui....tanto cagone!!
Samu sugli ultimi metri del secondo tiro
Selfie di sosta finalmente sorridente dopo la strizza della placca precedente
Ecco Samu impegnato sullo strapiombo del terzo tiro: tiro chiave con partenza molto placcosa e rimonta abbastanza dura. Peggio la placca secondo me!
Io dopo al termine della rimonta del terzo tiro mentre raggiungo Samu in sosta
Il quarto tiro ti illude.....inizia facile, poi però bisogna salire una placca durissima che potrebbe anche essere evitata a destra. Ma noi la saliremo
Io sulla parte facile del quarto tiro. Intanto mi studio la placca verticale che mi attende
Samu divertito e soddisfatto alla sosta tra il quarto e il quinto tiro
Piccolo selfie di sosta col mio socio!
Ora tocca a me divertirmi! Ci sono due strade possibili: una placca chiodata o un diedro non chiodato. Preferisco il secondo e parto dritto lungo il diedro che sarà bellissimo
Samu in vetta alla via con lo splendido panorama di sfondo!
Di fronte a noi si erge la Fiamma, che va raggiunta con dei passaggini un po' esposti e seguendo degli ometti
La Fiamma vista da di fianco fa veramente paura!! Ti dà bene l'idea di quanto sia sottile
Samu attacca il tiro che porta verso la cima della Fiamma. Peccato che a quel punto abbiamo sbagliato strada non trovando i chiodi che stavano invece sul versante alla nostra destra
Se guardate in cielo, si vede il drone dei nostri amici che ci ha individuati e ci sta riprendendo
Vista verso il lago dalla parete della Fiamma
Dopo una ventina di minuti abbiamo dovuto mollare gli ultimi 5 metri della Fiamma. Non abbiamo capito dove stava la via! Peccato davvero.....ma ci torneremo senz'altro
La discesa ha un paio di tratti in cui bisogna disarrampicare. Tra l'altro la faremo di corsa per non perdere la funivia
Siamo ormai fuori dalla parte rocciosa. Ancora qualche minuto di sentiero e saremo di nuovo alla diga
Vista pomeridiana del lago di Albigna e del Recastello
Foto rarissima! In questa avventura siamo stati accompagnati da Francesco e Cristiano, due miei compagni di ASILO che ancora oggi frequento e che si sono occupati delle riprese col drone
io e Samu al termine della nostra avventura!
Vista verso la val Bregaglia
tanta roba il paesaggio quassù!
la diga di Albigna dal sentiero che torna verso la funivia
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più