Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
25 Nov 2018

Vallone di San Grato

di Erica Bagarotti | | 0
ci incamminiamo lungo la carrabile che dalla sbarra prosegue lungo il Vallone di San Grato
alberi innevati, con i frutti rossi ancora appesi ai rami
numerose le baite lungo la strada: in stagione estiva deve essere un luogo molto frequentato... ma oggi ci siamo solo noi
arriviamo alla Chiesa di San Grato: da qui si abbandona la strada e si imbocca il sentiero (a noi totalmente invisibile perchè coperto dalla neve), sulla sinistra
la prima parte di sentiero dopo la Chiesa di San Grato risale per prati innevati sino ad arrivare in vista di una palina segnavia
un albero bellissimo stagliato contro il sole
tutta la zona è ricchissima di acqua, che scorre sotto la neve e si raccoglie in pozze
i tratti nei boschetti sono insidiosi: la neve lascia scoperti sotto gli alberi tratti ghiacciati, molto scivolosi
attraversiamo a muzzo qualche rivo d'acqua: siamo più o meno sul sentiero, ma è tutto da tracciare in neve fresca
bella baita in stile walser: ne incontreremo molte lungo il cammino
procediamo a "sensazione", trovando ogni tanto qualche bollo giallo ancora visibile su qualche roccia o sui muri delle baite
il termine del Vallone di San Grato, a cui dobbiamo avvicinarci
altre baite lungo il cammino
altre baite lungo il cammino
siamo nella radura dove abbiamo del tutto perso la traccia, e questi sono i due grandi massi che formano la galleria triangolare
pausa cazzeggio sotto le grandi rocce
i nostri scarponi che iniziano a non fare più il loro dovere: senza ciaspole e con questa neve bagnata a fine giornata ci ritroveremo entrambi i piedi bagnati
il micro laghetto ghiacciato al di sotto dei massi
troviamo un punto dove il bosco diventa più rado, e proseguiamo guadagnando quota
siamo quasi arrivati alle baite di Muni
baite di Muni, con il retrostante passo ben visibile. Il sentiero verso i Piccoli Laghi, invece, piega verso sinistra, ma c'è troppa neve e troppa strada ancora da fare per rischiarcela
il grande ometto con i cartelli segnavia individuabile accanto alle Baite di Muni
ultimo sguardo al passo prima di ripercorrere a ritroso i nostri passi
si scende: seguendo la nostra traccia
scorci di bosco, con i colori dell'autunno che ancora resistono all'inverno
torniamo alla Chiesa di San Grato, da cui riprenderemo la strada
mappa del nostro percorso: non ci sembrava, ma di strada ne abbiamo fatta!
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più