Skip to Main Content
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
InMontagna.Blog
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • for dummies
  • nello zaino
  • contatti
4 Giu 2018

Val di Zocca – Mello

da Erica Bagarotti | | 0
di prima mattina ci godiamo la Val di Mello in pace e tranquillità: non c'è praticamente nessuno tranne qualche climber
le bellissime placche della Val di Mello: questo è una specie di parco giochi per climbers e boulderists
il laghetto che si incontra poco dopo il Gatto Rosso
il laghetto che si incontra poco dopo il Gatto Rosso: filari acquatici
i prati sono in fiore! e... meraviglia, ci sono anche un sacco di api
il sassone che segna il bivio per la Val di Zocca
il ponticello che attraversa il torrente: metà bosco è alle spalle
tutta la Val di Mello è solcata da innumerevoli corsi d'acqua, belli pieni vista la stagione!
il bosco comincia a diradarsi, offrendoci degli scorci suggestivi del salto roccioso che dovremo superare
zona di pascolo: il cartello segnala la presenza di cavalli... forse non era ancora stagione, perchè non ne abbiamo visti
il bosco di conifere cede il posto ai rododendri: quando fioriscono dev'essere uno spettacolo!
punto panoramico
punto panoramico
intravediamo il pianoro erboso che sino ad ora era rimasto nascosto
ed ecco il pascolo alto! luogo divino, racchiuso da un primo salto di roccia e, più sopra, dalla bastionata delle montagne
è tutto un paciugo di acqua e di fango... ma è magnifico!
il pianoro visto dall'alto, solcato dalle acque di scioglimento
Rifugio Allievi Bonacossa, nella sua invidiabile posizione
nella depressione della cresta granitica si trova il Passo di Zocca, discendendo dal quale è possibile raggiungere la Valle d'Albigna
fa freschino quassù, il pail ci sta tutto
siesta e pranzo leggero con Bivo
il problema di quando inizi a camminare è che non ti fermeresti mai... Albigna, che sta la dietro, è una delle prossime mete
selfie di vetta (niente, non impareremo mai a farceli decentemente!)
ultimo sguardo alla Cima di Zocca (a sinistra) e al Passo limitrofo
stretching: dopo 1500 metri di salita vivamente consigliato, soprattutto per chi comincia ad avere una certa...
gli ultimi nevaietti in fase di scioglimento
torniamo sui nostri passi
le placche del pianoro erboso, luccicanti per l'acqua che le ricopre
foto concorso: trovate le pecore (sono ben 3)!
tra poco rientreremo nel bosco: ultimo sguardo alle cime dell'opposto versante della Val di Mello
albero arrotolato su se stesso, detto "albero cavatappi"
le nostre giornate in montagna finiscono seeeeempre così!
mappa del percorso da San Martino al Rifugio Allievi Bonacossa
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Post Precedente
Post Seguente

UP CLIMBING – Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP CLIMBING - Bimestrale di Arrampicata e Alpinismo

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Erica Bagarotti su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele su Piz Boé e giro del gruppo del Sella dal Pass Pordoi
  • Gabriele Poggi su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Claudio Pergolini su Sentiero dei Contrabbandieri: percorso alpinistico a picco sul Garda
  • Erica Bagarotti su Via Chiaraviglio-Berthelet al Corno Piccolo: arrampicata con vista sul Gran Sasso
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

© 2021 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence Themes

error: Le immagini di questo blog sono protette da Copyright