Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
3 Mag 2023

Tiscali giro delle creste

di Erica Bagarotti | | 0
l'attraversamento sul Rio Flumineddu, quello che ha scavato la Gola di Gorropu
canne calcaree lungo la Scala 'e Surtana
queste formazioni sono incredibili: peccato che qualche deficiente le abbia interpretate come una lavagna su cui scrivere le proprie mediocrità
primavera sarda: tutto è verdissimo e fiorellosissimo
lungo il sentiero nella Valle di Surtana: cosa diavolo sono non lo abbiamo capito
Doloverre di Surtana
Doloverre di Surtana: da qui si biforcano una serie di sentieri. Noi proseguiremo per Tiscali
Beh... che panorama!
Guardando verso il cammino appena percorso: la Valle di Surtana, con a sinistra le pareti di Surtana stessa e a destra l'Oddeu
sopra Tiscali: da qui comincia il sentiero un po' più wild
ginepri che si esibiscono nella loro danza centenaria
bellissimo passaggio poco prima della Fessura di Tiscali
guardando indietro
fessura di Tiscali: uno scenografico passaggio tra le rocce
fessura di Tiscali
fessura di Tiscali: another point of view
il sentiero passa esattamente nella spaccatura
e si sale, per il primo tratto ripidamente
altro bel passaggio protetto da un tetto di calcare
entriamo nel territorio del Cuile Eranu: questo è il passaggio, che sembra quasi un recinto sacro
la porta verso il Cuile Eranu, ginepri messi lì con un certo senso estetico
la presenza di alcune formazioni rocciose particolari ci fa deviare dal sentiero e... surprise!
scopriamo il cuile Eranu! che bello!
l'interno, molto più confortevole di quanto non si creda
la spianata calcarea dietro il cuile: siamo alla ricerca dell'acqua, e sappiamo (perchè ce lo hanno spiegato) come trovarla!
buche su buche scavate nel calcare, ma la maggior parte non contiene nulla, se non vegetazione
e poi... eccoli lì i segni inconfondibili: alcune buche sono protette da grossi sassi e sotto si trova l'acqua
i sassi servono a proteggere la riserva idrica
e dove non c'è più acqua, grazie all'umidità, qualcosa cresce
lungo il sentiero, rii quasi in secca scavati nel calcare
pozze che sono prossime a scomparire
tratti di sentiero non sempre scontati per chi non è abituato
bellissime gole calcaree solcano l'altopiano
e dopo questo "cancello" si scende
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Gabriele Poggi su Via Brontolone al Brentalone – Relax vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.OkLeggi di più