Skip to Main Content
Logo InMontagna
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
  • home
  • chi siamo
  • storie di montagna
    • Alpinismo
    • Arrampicata
      • Falesia
      • Vie lunghe
    • Creste
    • Ferrate
    • Neve / Ghiaccio / Misto
      • Canali
      • Cascate di ghiaccio
      • Ciaspolate
      • Freeride
      • Scialpinismo
    • Trekking
      • Traversate
    • Altro
  • nello zaino
  • contatti
22 Ott 2023

Punta Valnera e Punta Valfredda da Estoul – Val d’Ayas

di Gabriele Poggi | | 0
Dal parcheggio ci avviamo su questa bella strada che si inoltra nel bosco
A bassa quota i larici stanno iniziando a colorarsi mentre più in alto saranno in fase già più avanzata
I pratoni della frazione Estoul visti dal nostro sentiero
Qui iniziamo a prendere quota e già intravediamo di fronte a noi la cresta della Punta Valnera
Gab si abbevera alla fonte che si incontra poco prima di imboccare la cresta
Giunti ai laghi di Estoul si incontra questo bivio: noi sceglieremo il sentiero 6B che porta verso il passo e che permette di salire in cresta
Erica riposa qualche minuto di fronte al bel lago di Estoul
Un micro larice con i colori dell'autunno
Salendo verso il passo siamo tenuti d'occhio da alcuni giovani stambecchi
Stambecco curioso
Dettaglio dello stambecco
Gab osserva la cresta che ci aspetta
Sotto di noi il lago Chamen, un doppio lago la cui parte destra è a forma di cuore
I paravalanghe giganti sulla cresta della Punta Valnera
Lo Zano gioca con i paravalanghe
La bella vista alla nostra destra dai paravalanghe
Siamo ormai nella parte alta della cresta e troviamo un po' di nevischio
Alcuni tratti rocciosi che col nevischio diventano insidiosi
Erica soddisfatta con l'ometto di vetta della Punta Valnera
Questa è la linea di discesa che imboccheremo dopo una breve pausa
Gab sulla Punta Valnera
E qui facciamo un balzo in avanti: siamo scesi dalla Valnera e siamo sulla parte alta della cresta della Punta Valfredda con vista spaziale sul Cervino
Erica e Gab sulla Punta Valfredda con il gruppo del Cervino sullo sfondo
Foto di vetta tutti insieme!
Zano contempla la splendida visuale sul Cervino e sulle cime del Rosa
Dopo una rapida discesa, imbocchiamo il sentiero che porta al rifugio Arp
In pochi minuti arriviamo al Rifugio Arp, purtroppo chiuso in questa stagione
Un po' di stretching di fronte al rifugio
Zano si pappa una bella busta con un discreto gusto ;)
Lungo la strada che scende dal rifugio Arp è pieno di questi cespugli coloratissimi
La vallata sotto al rifugio Arp
Da qui riprendono i colori e sarà una vera e propria gioia per gli occhi!
La vallata sotto al rifugio Arp
Passiamo in mezzo a queste mucche molto affascinate dalla nostra presenza
Larice coloratissimo
Un piccolo paradiso
La nostra strada di discesa che passa in mezzo ai colori più disparati
Erica nell'ultimo tratto di strada
Ancora un po' di colori
Le baite che sorgono vicino al punto a cui approdano gli impianti di Estoul
Gab e Erica ormai quasi al parcheggio
Articolo precedente
Articolo successivo

UP CLIMBING - Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UpClimbing

Categorie

  • Alpinismo
  • Altro
  • Arrampicata
  • Canali
  • Cascate di ghiaccio
  • Ciaspolate
  • Creste
  • Falesia
  • Ferrate
  • Freeride
  • Neve / Ghiaccio / Misto
  • Scialpinismo
  • Traversate
  • Trekking
  • Vie lunghe

Commenti recenti

  • Luca su Spigolo delle Capre al monte Aviolo
  • Gabriele Poggi su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • lorenzo bertoncini su Pace senza confini, Tessari: nuova facile via in Val d’Adige
  • Gabriele Poggi su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago
  • Martina su Monte Pizzocolo – Cresta Sud Est, facile alpinistica vista lago

© 2025 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence WP

error: I testi e le immagini di questo blog sono protette da Copyright
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Grazie.